Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno <1983>   pagina <96>
immagine non disponibile

96
Libri e periodici
FRANCIA V. n. 5, 41, 79, 108, 109, 122, 171-174, 317. FUOCO (FRANCESCO) V. n. 93.
GALANTI (GIUSEPPE M.)
117. - ALFREDO ZAZO, Per la bibliografia di Giuseppe M. Galanti: una fonte napoletana,
in Samniwn, a. LV (1982), n. 1-2, pp. 1-18.
GALIANI (CELESTINO)
118. VINCENZO FERBONE, Celestino Galiani: un inquieto cattolico illuminato nella crisi
della coscienza europea, in Ardi. Napoli, a. XIX (1980), pp. 277-381.
GALIANI (FERNANDO)
119. - SERGIO LOLLINI, Alcuni appunti inediti di Fernando Galiani sul Patto di famiglia
del 1761, in Stor. e poi, a. XXI (1982), n. 2, pp. 325-336.
GALLARATE
120. - ROBEBTINO GHERINGHELLI, Momenti di vita sociale nel Gallaralese: movimento
operaio e classe dirigente locale (1890-1904), in R. Gallarate, a. XXXV (1976-1977-1978), n. 122, pp. 127-201.
GALLO (ANDREA)
121. SALVATORE LEONE, Tra Massoneria e Illuminismo in Sicilia: Andrea Gallo da
Messina, in Ardi. Sicilia orient., a. LXXVT (1980), n. 2-3, pp. 431-572.
GARIBALDI (GIUSEPPE)
122. - BRUNO BARBINI, In margine alla campagna garibaldina del 1867. Testimonianze
francesi sugli zuavi della Tuscia, in Bibl. e soc, a. LII (1981), n* 2-3, pp. 17-26.
123. - DAN BERTNDEI, Giuseppe Garibaldi dans rensemble des rapports roumain-italiens à
l'epoque du Risorgimento, in Rev. istorie, a. XXXV (1982), n. 10, pp. 1116-1123.
124. - ORESTE BOVIO, L'arte militare di Garibaldi, ini?, mil., a. CV (1982), n. 1, pp. 41-44.
125. ORESTE BOVIO, L'esercito ristrutturato attraverso l'araldica: i reparti di origine
garibaldina, in R. mil., a. CV (1982), n. 2, pp. 73-76.
126. - CAMILLO CACCIÒ, Gustav von Hoffstetter: uno svizzero con Garibaldi, in R. mil.,
a. CV (1982), n. 3, pp. 109-112.
127. GIORGIO CALISESI, Garibaldi! Garibaldi! Il generale Domenico Piva e i marinai
chioggiotti di Cesenatico, in Pie, a. LI (1982), n. 3, pp. 100-102.
128. FRANCO CATALANO, LO sfondo interno e internazionale dell'impresa di Aspromonte,
in Oss. Poi., a. XXVIII (1982), n. 6, pp. 49-61.
129. - Ezio CECCHINI, Le campagne di Garibaldi: 1848, in R. mil., a. CV (1982), n. 1,
pp. 98-103; 1849, n. 2, pp. 97-105; 1859, n. 3, pp. 115-120; Le operazioni in Sicilia, a. 4, pp. 109-118; 1860, n. 5, pp. 87-96.
130. - FULVIO CONTI, Il riflesso del viaggio di Garibaldi in Inghilterra: la sinistra fiorentina
tra opposizione e alternativa di governo, in R. Toscana, a. XXVIII (1982), n. 2, pp. 219-236.
131. - FRANCO DELLA PERUTA, Garibaldi tra mito e politica, in St. stor., a. XXIII (1982),
n. 1, pp. 522.
132. - STEFAN DELUREANU, Roumains aux cótés de Garibaldi dans Vexpédition des Mille,
in Rev. istorie, a. XXXV (1982), n. 10, pp. 1124-1138.
133. -ALBERTO M. GHISALBERTI, Appunti sulla letteratura garibaldina, in Oss. poi.,
a. XXVIII (1982), n. 6, pp. 41-48.
134. - CARLO JEAN, Giuseppe Garibaldi: guerra di popolo e guerra per bande nell'Italia
del Risorgimento, in R. mil., a. CIV (1981), n. 6, pp. 57-66.
135. - CARLO JEAN, Giuseppe Garibaldi fra guerra di popolo e guerra regia nell'Italia
del Risorgimento, in li. Finanza, a. XXXI (1982), n. 4, pp. 459-532.
136. ELENA LARSIMONT PEBGAMENI, Le Raccolte Storiche del Comune di Milano per il
centenario di Garibaldi, in Ris., a. XXXIV (1982), n. 3, pp. 220-221.
137. NICOLAS LIU, Giuseppe Garibaldi. Un grand patriota italien, combattane pour la
liberti! dea peuples et partisan de la paix, in Rev. istorie, a. XXXV (1982), n. 10, pp, 1101-1115.