Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno <1983>   pagina <99>
immagine non disponibile

Libri e periodici 99
173. - JOHN ROSSELLI, Governi, appaltatori e giochi d'azzardo nell'Italia napoleonica,
in R. stor. Ual., a. XCIII (1981), n. 2, pp. 346-383.
174. - RENATO ZANGHERI, Gli anni francesi in Italia: le nuove condizioni della prò-
prietà, in Ann. Ist. mod., a. XXXI-XXXII (1979-1980), pp. 5-32. V. n. 8, 9, 41, 85, 88, 183, 213, 273.
JOB (ERMETE) V. n. 156,
LALLEMANT (JACQUES-PHILIPPE)
175. - LTJCEBN CEYSSENS OFM, A utour de la Bulle Unigenitus. IV: Jacques - Philippe
Lallemant, champion de Vantijansénisme, in Ant., a. LVI (1981), n. 4,pp. 750-803.
LANZA (GIOVANNI)
176. ALDO A. MOLA, Giovanni Lanza. Il coraggio della prudenza, in St. Piemonte, voi. XI
(1982), n. 2, pp. 434-438.
LAZIO V. n. 70, 122, 153, 170, 318, 333, 334. LECCE V. n. 324. LECCO V. n. 157.
LEGÈ (VINCENZO)
177. GIUSEPPE DECARLINI, Mons. Vincenzo Lega collaboratore de Il Popolo (parte
I, 1903-1910), in J. Dertona, a. XXIX (1981), n. 61, pp. 73-76.
LEGISLAZIONE
178. CARLO BONFANTI, La pena di morte nel Piemonte alberlino, in St. Piemonte, voi. XI
(1982), n. 2, pp. 354-372.
179. GIANCARLO JOCTEAU, Le origini della legislazione sociale in Italia. Problemi e
prospettive di ricerca, in Mov. op. social., a, V (1982), n. 2, pp. 289-303. V. n. 56, 96, 194, 323.
LEONE XIII V. n. 63, 181.
LEUMANN (NAPOLEONE)
180. GIAN ALBINO TESTA, La strategia di una famiglia imprenditoriale fra Otto e Nove­
cento, in B. Subalpino, a. LXXLX (1981), n. 2, pp. 603-636.
LIBERATORE (MATTEO)
181. - FEDERICO LOMBARDI S. J., La Civiltà Cattolica e la stesura della Rerum
Novarum . Nuovi documenti sul contributo del padre Matteo Liberatore, in Civ. Catt., a. 133 (1982), n. 3161, pp. 471-476.
LIBRI (GUGLIELMO)
182. VANNA ARRIGHI, Le Carte Libri della Biblioteca Moreniana di Firenze, in R. To­
scana, a. XXVIII (1982), n. 1, pp. 115-131.
LIGURIA F. n. 79, 159.
LIVORNO
183. - JEAN - PIERRE FILIPPINI, Ebrei emigrati ed immigrati nel porto di Livorno durante
il periodo napoleonico, in R. Israel, a. XLVIII (1982), n. 1-6, pp. 45-106.
LODI
184. ERCOLE ONGARO, Origini delle Camere del Lavoro nel Lodigiano, in Arch. Lodi,
a, XXIX (1981), pp. 143-154.