Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
101
>
Libri e periodici
101
MARINA MERCANTILE
199. - LUDOVICA DE COURTEN, Per una storia della marina mercantile italiana dall'Unità
alla prima guerra mondiale, in Clio, a. XVII (1981), n. 4, pp. 491-512.
MASCAGNI (PAOLO)
200. CARLO RICCI, Paolo Mascagni fra scienza e politica. Un inedito relativo al suo pro
cesso, in JB. Siena, a. LXXXVIU (1981), pp. 278-303.
MASSONERIA V. n. 9, 101, 121, 141, 142, 232.
MAZZINI (GIUSEPPE)
201. SERGIO CAPRIOGUO, Una pagina sconosciuta di Gramsci, in Ponte, a. XXXVIII
(1982), n. 7-8, pp. 720-727 [articolo su Mazzini apparso nel 1922 su L'Ordine Nuovo].
202. VITTORIO FROSINI, Mazzini e i doveri degli italiani, in Nuova Antol., a. 117 (1982),
n. 2143, pp. 237-245.
203. RAFFAELLO MORGHEN, DalVutopia mazziniana alla repubblica di oggi, in Nuova
Antol, a. 117 (1982), n. 2142, pp. 81-86.
204. VLADIMIR NEVLER, Un'altra lettera inedita di Mazzini a Herzen, in B. Mazzini,
a. XXVUI (1982), n. 1, pp. 5-7.
205. ANNA NOZZOLI, Il progetto culturale di Giuseppe Mazzini, in i?. lett. il., a. 86 (1982),
n. 1-2, pp. 130-151. V. n. 4, 149.
MEDICINA (STORIA DELLA)
206. BIANCA FADDA, L'innesto del vaiolo: in tema di storia della medicina e di storia
della cultura nel settecento, in Soc. e stor., a. IV (1981), n. 14, pp. 849-886.
207. LUISA MARUCCO, Per la storia della medicina sociale di Torino. Relazioni sui giovani
reclusi della Generala (1840-1877), in St. Piemonte, voi. XI (1982), n. 1, pp. 99-108. V. n. 2, 26, 86.
MELLE
208. - ALMERINO DE ANGELIS, L'incursione del Berwick in Val Varaita nel 1712: il
saccheggio di Melle, in JB. Cuneo, 1982, n. 86, pp. 129-147.
MENOTTI (CIRO)
209. GIUSEPPE BEDONI, Il piano menottiano del 1830 (nota storico-giuridica), in At.
Modena, voi. IV (1982), pp. 285-302.
MENTANA V. n. 122, 153.
MESSINA
210. CALOGERO COSTANZA, I giornali messinesi durante la rivoluzione francese, in Hist.,
a. XXXV (1982), n. 3, pp. 162-194. V. n. 121.
METASTASIO (PIETRO)
211. AUSILIA. MAGAUDDA, Lettera di P. Metastasio ad un musicista calabrese del XVIII
secolo, in Hist., a. XXXV (1982), n. 1, pp. 30-36 [1779, a Giacomo Francesco Milano, principe di Ardore].
METTERNICH (CLEMENS VON) V. n. 108.
MEZZOGIORNO V. n. 3, 6, 13, 14, 16, 24, 31, 34, 37, 45, 50, 51, 54, 55, 64, 73, 74, 89, 98,114,169,194, 211, 225, 229, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 244, 249, 265, 267, 278, 279, 313, 314, 315, 325, 326, 335, 344.
MILANO
212. MARIA LUISA CICALESE, Incontrò tra politica e cultura nella capitale morale
ai primi del novecento, in Crit. stor., a. XIX (1982), n. 1, pp. 42-84.