Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
102
>
102
Libri e periodici
213. - ENRICO ELLI, Una pagina di storia della cultura milanese in età napoleonica. Gli
Annali di Scienze e Lettere (1810-1813), in Rendic. Ist. Lombardo, voL 114 (1980), pp, 206-216.
214. - GUIDO LOPEZ, Dietro le quinte dell'Esposizione 1881, in Martinella, a. XXXV*
(1981), n. 11-12, pp. 291-302.
215. - GIAMPAOLO PIGNATABI, Milano 1881: una città con due volti, in Martinella, a.
XXXV (1981), n. 11-12, pp. 287-290.
216. - CRISTINA SIDERI, Asili infantili di carità: aspetti della fondazione di un'opera
prò milanese, in RLs., a. XXXIV (1982), n. 2, pp. 98-119. V. n. 136, 227.
MILITARE (STORIA) V. n. 5, 41, 79, 95, 124, 125, 127, 129, 134, 135, 138, 146, 166, 167, 185, 208, 308, 337.
MILLE (SPEDIZIONE DEI) V. n, 132, 218.
MINGHETTI (MARCO)
217. ALDO BERSELLI, Marco Minghetli e il trasformismo, in B. Bologna, a. XXITT-
XXTV-XXV (1978-1979-1980), pp. 5-18.
218. GIULIO CAVAZZA, Il Governo piemontese e la spedizione dei Mille in alcune lettere
di Marco Minghetti agli amici bolognesi, in B. Bologna, a. XXIII-XXrV-XXV (1978-1979-1980), pp. 19-34.
219. - MARIA PIA CUCCOLI BARRIERI, Marco Minghetti deputato veneto (1869-1886), in
B. Bologna, a. XXIII-XXTV-XXV (1978-1979-1980), pp. 35-75.
220. UMBERTO MARCELLI, Etica ed economia nel pensiero e nell'azione di Marco Min"
ghetti e dei suoi collaboratori (1873-1876), in B. Bologna, a. XXIII-XXIV-XXV (1978-1979-1980), pp. 76-131.
MODENA
221. - VITTORIA TUCCI RUFBTNI, Osservazioni per una interpretazione dei moti del 1831,
in At. Modena, voi. IV (1982), pp. 265-284. V. n. 264.
MODENA (DUCATO DI)
222. - ODOARDO ROMBALDI, I Ducati estensi dal 1788 al 1796, in Contributi, a. VI (1982),
n. 11-12, pp. 139-261.
223. Istituzioni scolastiche e organizzazione deW insegnamento nei domini estensi nel
XVIII secolo, a cura di GIAN PAOLO BRIZZI, in Contributi, a. VI (1982), n. 1-2, pp. 5-135 [con i contributi di: GIANCARLO ANGELOZZI, Le scuole dei Gesuiti; rorganizzazione didattica, le scuole e i maestri; GIAN PAOLO BRIZZI, Riforme scolastiche e domanda di istruzione', PD3R0 SEVERI, Grande riforma e piccola scuola Maestri e scolari in una comunità del '700]. V. n. 116, 209, 221, 264.
MOLISE V. n. 89.
MOMIGLIANO (FELICE) V. n. 99.
MONTECCHIO VESPONI
224. - Ivo BIAGIANTI, Una fattoria in Valdichiana nel XVIli secolo: Montecchio T'esponi;
in R. Toscana, a. XXVII (1981), n. 2, pp. 143-183.
MORABITO ROMEO (VINCENZA)
225. - DOMENICO ROMEO, Una donna calabrese del Risorgimento: Vincenza Morabito
Romeo, in Hitt., a. XXXV (1982), n. 1, pp. 37-44.
MOSCA (GAETANO)
226. - ELIO
Gì
227. - DIDIER
nouvelle aristocratie du savoir, in Risorg., a. Ili (1982), n. 1-2, pp. 49-60.
D'ATTRTA, Liberalismo e classe politica nel rapporto fra Gaetano Mosca e Guglielmo Ferrerò, in aio, a. XVII (1981), n. 4, pp. 529-547. EB MUSIEDLAK, G. Mosca, l'Universiié L. Bocconi, et la constitution d'une