Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
107
>
Libri e periodici
107
ROMA
ALDO BARBACCI, La distribuzione della proprietà fondiaria nel Rione Monti tra il 1868 e il 1871, in Stor. e poi, a. XXI (1982), n. 3, pp. 565-613.
MARIO BELABDO, L'unico prigioniero italiano dei Pontefici alla presa di Roma nel 1870, in Pio IX, a. XI (1982), n. 2, pp. 220-222.
GIORGIO DI GIORGIO, Gli esposti dell'Ospedale del Santo Spirito nella seconda metà del Settecento, in Stor. e poi, a. XXI (1982), n. 3, pp. 480-517.
MICHELE MONACO, Due discorsi ai conclavi del 1740 e del 1758, in Su Roma, a. XXX (1982), n. 2, pp. 232-238.
JENS PETERSEN, Roma capitale dell'Italia unita (1870-1914). Aspetti politici e urbanistici, in Su Roma, a. XXX (1982), n. 4, pp. 478-495.
CLAUDIO BEALI, Un rione di Roma durante la Restaurazione: Trastevere, in Stor. e poi, a. XXI (1982), n. 3, pp. 518-564.
FERNANDO AMEDEO RUBINI, 1870. La presa di Roma, in .R. mil, a. CIV (1981), n. 6, pp. 121-124; a. CV (1982), n. 1, pp. 108-112.
FABIO SACCA, L'assistenza alle ragazze del Conservatorio di S. Giovanni in Luterano nel corso del XVIII secolo, in Stor. e poi, a. XXI (1982), n. 3, pp. 438-479. V. n. 21.
ROMAGNA V. n. 107, 127, 158, 266.
ROMANIA V. n. 123, 132.
RUDINÌ (ANTONIO STARRABBA DI) V. n. 36.
SAFFI (AURELIO)
- ROBERTO BALZANI, Aurelio Saffi nel crepuscolo del Risorgimento, in Ardi. Trimestr.,
a. VII (1981), n. 4, pp. 689-699.
- Lucio CECCHINI, Aurelio Saffi e le autonomie locali, in B. Mazzini, a. XXVII
(1981), n. 2, pp. 199-225.
- BRUNO DI PORTO, La visione internazionale di Aurelio Saffi, in B. Mazzini, tu
XXVII (1981), n. 2, pp. 227-241.
SANLURI
- VIRGDLIO PORCEDDU, Sanluri e la sua popolazione (dal periodo giudicale-aragonese
al periodo post-unitario), in A. Cagliari, voi. VII (1982), pp. 245-258.
SANSEVERO (RAIMONDO DI SANGRO DI) V. n. 232. SANTA SEDE V. n. 63, 309.
SARDEGNA
- MIRYAM CABIDDU, La letteratura e la pubblicistica inglese sulle ipotesi di cessione
della Sardegna negli anni 1860-61, in A. Cagliari, voi. VII (1982), pp. 263-277. V. n. 18-23, 49, 296.
SARDEGNA (REGNO DI) V. n. 56, 57, 91, 96, 178, 321.
SARONNO L PETER HERTNER, Capitale tedesco ed industria meccanica in Italia: la Esslingen a Saranno 1887-1918, in Soc. e stor., a. V (1982), n. 17, pp. 583-621.
SAVANI (LUIGI) L LUIGI PUCCI, Le idee economiche, agronomiche e sociali di Luigi Smani, in Au Modena, voi. IV (1982), pp. 231-242.
SELLA (QUINTINO)
- LAURA MOSCATI, Quintino Sella riconsiderato, in Clio, a. XVII (1981), n. 4,
pp. 513-518;