Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
108
>
108
Libri e periodici
SICILIA
301. - FRANCESCO BRANCATO, L'industria in Sicilia dal Settecento al fascismo, in N.
quad. mer., a. XIX (1981), n. 75-76, pp. 331-467.
302. - ANNA LI DONNI, L'influsso delle riforme teresiane sugli economisti illuministi della
Sicilia, in IV. quad. mer., a. XX (1982), n. 77, pp. 55-65. V. n. 4, 47, 93, 94, 121,132, 210, 218, 228, 247, 248, 250.
SIENA
303. - FABIO GATTI, L'introduzione del metodo Froebel negli asili infantili di Siena (1873-
1875), in JB. Siena, a. LXXXVIII (1981), pp. 169-205.
SILVESTRI (ARCHIVIO)
304. MARIO SQUADRONI, Notizie e guida al fondo archivistico di casa Silvestri, in B.
Umbria, a. LXXVIII (1981), pp. 297-322.
SINDACALE (MOVIMENTO)
305. - GIUSEPPE BERTA, Un caso di industrialismo sindacale: la FIOM del primo nove
cento, in Soc. e stor., a. V (1982), n. 15, pp. 131-162. V. n. 105.
SOCIALE (QUESTIONE)
306. GIACOMO MARTINA S. J., La situazione sociale del paese dopo l'Unità d'Italia, in
Civ. Con., a. 133 (1982), n. 3179, pp. 461-463.
SOCIALISTA (MOVIMENTO)
307. FRANCO ANDREUCCI, Fra il pianto e il riso. La satira e Vumorismo dei socialisti
italiani nel periodo della Seconda Internazionale, in Mov. op. social., a. V (1982), n. 1, pp. 3-28.
308. GIANNI OLIVA, Un dibattito socialista di fine secolo: la nazione armata e la guerra
greco-turca del 1897, in R. stor. ital, a. XCIV (1982), n. 2, pp. 508-526. V. n. 53, 332.
SPAGNA
309. VIGENTE CARCEL ORTI, La nonciature de Madrid au cours du XIX6 siede. État
des recherches, in R. hist. eccl., voi. LXXVEE (1982), n. 1-2, pp. 82-94. V. n. 63.
SPAVENTA (BERTRANDO)
310. ALESSANDRO SAVORELLI, Alla vigilia di un Centenario: dieci anni di studi su Ber
trando Spaventa (1971-1981), in Cult, e scuola, a. XXI (1982), n. 82, pp. 113-118.
STATI UNITI V. n. 62, 89.
STATO PONTIFICIO V. n. 34, 39, 40, 69, 122, 127, 153, 259, 262-270.
STORIOGRAFIA V. n. 8, 144, 195, 229, 245, 281, 310.
STURZO (LUIGI)
311. VITTORIO BACHELET, Luigi Sturzo e il movimento cattolico, in Civ., a. XXXIII
(1982), n. 6, pp. 133-135 [già in Civ., a. XI (1960), n. 4-5, pp. 86-88].
SVANINI (DOMENICO)
312. ENZO ABENI, Domenico Svanini. Un avventuroso patriota ospitalettese ingiusta
mente trascurato (e Alberto Rodella, un bonario colonnello in pensione), in Comm. Brescia, a.a. CLXXIX (1980), pp. 122-160.
SVIZZERA V. n. 61, 75, 104, 111, 126, 316.