Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
111
>
Libri e periodici IH
VENEZIA
340. - GIOVANNI DALLA POZZA, li'avventura napoleonica dei cavalli di San Marco, in
Oss. poi, a. XXVIII (1982), n. 3, pp. 41-55.
341. - GIUSEPPE Guixmo, I patrizi veneziani e la terra {1796-1814). Vesempio di Chiara
Pisani Barbarigo e Piero Pisani: due fratelli, tremila campi, in Ann. Ist. mod., a. XXXI-XXXII (1979-1980), pp. 265-294.
342. - FIORELLO ZANGRANDO, Quando il cinema si chiamava Venezia (1906-1945), in
At. Veneto, a. XIX (1981), n. 1-2, pp. 89-101. V. n. 76, 115.
VIEUSSEUX (GIOVAN PIETRO)
343. - LEO NEPPI MODONA, Vieusseux e il Giornale dei contadini, in R. Toscana, a. XXVIII
(1982), n. 1, pp. 21-37.
VILLARI (PASQUALE)
344. - MARIA STELLA BUSCEMI TROINA, La ricerca sociale in Pasquale Villari storico e
meridionalista, in N. quad. mer., a. XX (1982), n. 78, pp. 199-226.
VITERBO V. n. 122, 333, 334.
ZANICHELLI (NICOLA, GIACOMO, CESARE)
345. ANNA MARIA SCARD OYI, Il carteggio Zanichelli presso la Biblioteca Comunale
delV'Archiginnasio, in Archiginn., a. LXXV (1980), pp. 303-362.
346. ANNA MARIA SCARDO VI, Sulla provenienza del carteggio Zanichelli: una precisa"
zione, in Archiginn., a. LXXVI (1981), pp. 61-63.
ROMANO UGOLINI
LIBRI RICEVUTI
STORIA GENERALE, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà. Colloquio internazionale AIEGL; Bologna, Patron, 1982, n. 8, pp. 530. L. 25.000
CIRILLO BERGAMASCHI, Bibliografia rosminiana 18141981. Voi. VI: Indici generali; Genova, La Quercia edizioni, 1982, in 8, pp. LX-460. L. 30.000.
Epistolarium coetaneorum S. Iosephi Calasanclii 1600-1648. Voi. VII: Indicesi Roma, Edittones Calasanctianae, 1982, in 8, pp. 374. S.p.
Garibaldi nella documentazione degli Archivi di Stato e delle Biblioteche statali. Mostra storico-documentaria, a cura dell*Archivio centrale dello Stato. Catalogo', Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1982, in 8, pp. XXXII-285. S.p.
In ricordo di Serafino Maggi. Studi raccolti dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Piacenza; Piacenza, Tipolitografia TEP, 1982, in 8, pp. 390. L. 15.000.
A. LESKTEN Grammatik der altbulgarischen (altkirchenslavischen) Sprache, 2. und 3. Au-flage; Heidelberg, C. Winter's Unrvergitatbuchhandlung, 1919, nuova ed. con in-trod. e altro front, in bulgaro 1981, in 8, pp. LII-260. S.p.
LODOVICO MALA VASI, Storia della vìià dei Ma lavasi di Cesare da Villa Roncalearum dalla seconda metà del Cinquecento al 12 febbraio 1923 die per Lodovico ebbero nel Seicento cittadinanza modenese. La corredano cenni siili*ambiente nel quale ciascuno trascorse resistenza', Cava dei Tirreni, 1982, edizione fuori commercio, in 8, pp. 474. S.p.