Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno <1983>   pagina <119>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
119
astanti come profondo cultore della nostra storia, dotato di suadenti e precise qualità espo-sitive. È seguita la dott. Anita Garibaldi, Presidente della Fondazione Culturale Europea. La presenza fisica d'una diretta discendente dell'Eroe e di Anita Maria Ribeira De Silva, han ben disposto l'uditorio a seguire con attenzione la sua felice sintesi della personalità del suo grande Avo. Ha chiuso i lavori l'assessore alla cultura dell'Amministrazione Comunale di Alessandria, dott. Gian Paolo Veronesi. Egli ha puntualizzato principalmente il pensiero poli­tico di Garibaldi negli ultimi suoi anni, ed il suo modo d'essere di sinistra, differenziandosi da Engels, Marx, e dello stesso Mazzini.
Il 1 ottobre '82 il dott. Adriano Ghiron ha tenuto una relazione sul tema L'estrema sinistra nell'età umbertina . Eccone un breve sunto. Dopo aver accennato alle divisioni tra mazziniani e garibaldini nella fase finale della lotta per l'unità italiana, il relatore ha parlato della nascita del partito radicale dal movimento garibaldino. Ha quindi esaminato i rapporti tra i radicali e la Sinistra storica nel periodo di instabilità governativa che caratterizzò i primi anni di governo della Sinistra tra il 1876 e il 1881. Di fronte al trasformismo di Depretis si accentua l'opposizione al governo da parte dei radicali, i quali, però, cominciano a perdere terreno a sinistra per il sorgere dell'operaismo e dei primi movimenti socialisti, mentre, dopo 1 opposizione a Crispi, si forma nel partito radicale una corrente favorevole alla collaborazione col governo. Reagendo a questa tendenza i repubblicani, che finora erano limasti nelle asso­ciazioni radicali, si riuniscono in un partito autonomo, dopo che i primi per iniziativa di Cavallotti avevano definito le loro posizioni col Patto di Roma. La costituzione della Seconda Internazionale e la vittoria dei socialdemocratici tedeschi nelle elezioni del 1890 favoriscono la costituzione del Partito dei lavoratori italiani, che da una parte si distacca dalla borghesia radicale e dall'altra, anche più nettamente, dagli anarchici. Nell'ultimo decennio dell'Otto­cento l'Estrema Sinistra è quindi divisa tra radicali, repubblicani e socialisti, anche se contro l'azione monarchica si trova unita nella Lega per la difesa dei propri assunti.
Il relatore ha concluso accennando agli sviluppi dell'Estrema Sinistra nell'età giolit-tiana, che ne approfondirà le divisioni, con lo spostamento completo dei radicali su posizioni di collaborazione governativa, mentre nella concorrenza tra socialisti e repubblicani prevar­ranno i primi, più aderenti dei secondi alle esigenze delle masse lavoratrici, nel quadro del continuo sviluppo industriale e agricolo. L'oratore ha parlato con assoluta obiettività, profonda conoscenza, felice sintesi, utilissima per chi vuol conoscere la nostra storia postunitaria.
Sono intervenuti nel dibattito il dott. Alvigini, ospite, la prof. Capelli-Caserta, Enrico GilardenghL
A chiusura, l'ing. Spallicci ha fatto un breve sunto delle attività dell'Istituto e del Comi­tato d'Alessandria.
ASCOLI PICENO. il Comitato, in collaborazione con l'Assessorato Istruzione e Cul­tura del Comune di Ascoli Piceno, con il Comitato comunale per le celebrazioni garibaldine e con l'Archivio di Stato, ha promosso un Convegno di Studio su Garibaldi e i Garibaldini del Piceno, che si è tenuto il 13 dicembre 1982 nell'aula magna dell'Istituto Tecnico Com­merciale di Ascoli Piceno. La prof. Emilia Morelli ha presieduto il Convegno e, di fronte a numeroso, attento e interessato pubblico, ha parlato su Garibaldi e garibaldini fino al 1860. Il prof. Bruno Fiecadenti, nel suo intervenuto, dopo aver rievocato fatti e testimonianze della presenza di Garibaldi nella città di Ascoli Piceno, ha fatto un'ampia e interessante panoramica BUÌV Azione e testimonianze dei Garibaldini del Piceno, Il prof. Alberto Cottoli, riprendendo spunti dal suo studio, Candido Augusto Vecchi - Passi scelti dell'opera oc Storia di due anni , e dal volume del Ficcadenti, Figure del Risorgimento - Candido e C. Augusto Vecchi, ha ricostruito un quadro quanto mai interessante dell'amico intimo di Garibaldi, nonché patriota, storico e combattente in camicia garibaldina, Candido Augusto Vecchi, gloria e onore non solo del Piceno.