Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
120
>
120
Vita dell'Istituto
Sono state, infine, brevemente illustrate alcune testimonianze documentarie esistenti in ambito locale ed è stata annunciata una mostra di documenti e cimeli garibaldini che verrà allestita presso rArchivio di Stato all'inizio del 1983.
* * *
BARI. Il 1 settembre '82, nell'ambito delle Celebrazioni Garibaldine il Presidente del Comitato, ha parlato nell'Aula Consiliare del Comune di Minervino Murge sul tema Garibaldi vivo. Dopo avere ricordato la tradizione patriottica di Minervino Murge che con Emanuele De Deo ha dato all'Italia il primo Martire del Risorgimento, l'oratore, dopo avere risposto positivamente alla domanda se giova ancora agli italiani parlare di Risorgimento e di Garibaldi, ha rievocato gli aspetti più attuali della figura dell'Eroe: il popolarismo, il disinteresse e l'onestà, l'amore alla libertà per tutti i popoli oppressi e soprattutto il grande amore all'Italia per cui non esitò, egli repubblicano convinto, a porsi al servizio di Vittorio Emanuele II pur di fare l'Italia una, libera e indipendente. In particolare l'oratore si è soffermato sull'epopea della Repubblica Romana del 1849 e sulla impresa dei Mille, sfortunata ed eroica l'una, felice e leggendaria l'altra. Il prof. Matteo Fantasia ha ricordato infine, come Garibaldi nell'ultimo decennio della sua vita fu sostenitore di pace tra i popoli, si dichiarò contrario al colonialismo e all'emigrazione e si pronunziò a favore di riforme istituzionali e sociali che compensassero il popolo italiano e specialmente quello meridionale, da secoli di oppressione e di miseria.
Il 7 ottobre 1982, nella Sala Consiliare del Comune di Corato il prof. Matteo Fantasia ha ricordato Garibaldi. L'oratore è stato presentato al folto uditorio dal prof. Giuseppe Sca-ringella, Assessore alla Cultura.
Nei giorni 8 e 9 ottobre 1982 si è tenuto il Convegno di Studi sul tema Garibaldi e la Puglia organizzato dal nostro Comitato con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Bari. I lavori si sono aperti venerdì 8 ottobre nel Salone dell'Amministrazione Provinciale con la relazione del prof. Alfonso Scirocco dell'Università di Napoli sul tema La crisi della monarchia borbonica e la spedizione dei Mille. Ha aperto i lavori il prof. Matteo Fantasia, presidente del Comitato, porgendo il saluto alle Autorità, ai soci, agli studiosi e agli studenti intervenuti. Hanno, quindi, preso la parola: per la Regione il prof. Antonio Colasanto, in rappresentanza del prof. Luigi Tarricone, e il Sindaco di Bari avv. Francesco De Lucia. Alle ore 19, presso la Biblioteca Provinciale oc De Gemmis , è stata inaugurata la Mostra Documentaria Vita politica e sociale in Terra di Bari durante l'epopea garibaldina 1860-66 curata dall'Archivio di Stato di Bari, dalla Sovrintendenza Archivistica locale, dal Comune e dalla Biblioteca predetta. La Mostra è stata presentata dal Direttore dell'Archivio di Stato prof. Giuseppe Dibenedetto che ha illustrato agli intervenuti la raccolta. Erano presenti albi cerimonia inaugurale del Convegno e della Mostra, il gen. di SA. Gioacchino Papacchini, comandante la III Regione Aerea, il procuratore generale della Repubblica dott. Nicola Marinaro, il gen. di C.A. Giovanni Ratti, vice presidente della ce Dante Alighieri , il provveditore agli studi dott. Nicola Postiglione, la prof. Domenica Massafra, sovrintendente archivistico, il dott. Vito Antonio Melchiorre in rappresentanza del Comune di Bari, il prof. Giovanni Paparella vice presidente del Comitato, i consiglieri: prof. Giuseppe Lovero, prof. Gaetano Bruzzese, prof. Paolo Bellacosa, dott. Letterio Munafò, grand'uff. col. Gerardo Chianconc, avv. Mauro Armenise, numerosi soci, rappresentanti del mondo culturale tra cui l'editore dott. Giuseppe Bracciodieta, il dott. Giovanni Custodero, e numerose rappresentanze studentesche. Presiedeva l'Assemblea il prof. Michele Dell'Aquila, dell'Università di Bari.
Sabato 9 ottobre nell'aula della Facoltà di Giurisprudenza i proff. Tommaso Pedio e Mario Spagnoletti hanno tenuto la relazione sul tema Garìbaldinismo e correnti democratiche in Puglia nel periodo post-unitario cui sono seguite le comunicazioni del prof. Sirago e del prof. Mauro Spagnoletti. Nel pomeriggio nella Sala delle Tavole Rotonde della stessa Facoltà, il prof. Alessandro A. Mola, Presidente del Comitato di Cuneo, ha parlato sul tema Garibaldi e la Massoneria Pugliese.