Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno <1983>   pagina <123>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
123
cate e diffuse (anche con annullo speciale) in occasione della mostra di filatelia e me­daglie di soggetto garibaldino organizzata in questa città, e che ha avuto notevole suc­cesso.
* * *
MODENA. - Alfonso Morselli, il socio più anziano del nostro Comitato, di cui fu per molti anni segretario e poi Presidente fino al 1965, è morto il 28 dicembre scorso alla veneranda età di 96 anni; era nato a Selva Malvezzi (Bologna) il 24 luglio 1886.
Aveva dedicato tutta la propria esistenza alla scuola e agli studi, profondendo nel­l'una e negli altri le sue grandi doti umane e i tesori del suo sapere. Nella scuola aveva prestato servizio per 43 anni prima come professore nei ginnasi e nei licei e infine come Preside, e si era acquistata la stima e la riconoscenza dei superiori, dei colleghi e degli alunni. A riconoscimento della sua lunga carriera, nel 1958, collocato a riposo per rag­giunti limiti di età, gli venne conferita dal Ministero della Pubblica Istruzione la medaglia d'oro dei Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell'Arte .
Nel campo degli studi, dopo iniziali interessi letterari, si era soprattutto dedicato alla storia e in modo particolare alla storia del Risorgimento. Membro di diverse acca­demie, fra cui la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi e l'Ac­cademia nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, pubblicò numerose memorie nei volumi di queste due istituzioni, collaborando contemporaneamente alla ce Rassegna storica del Risorgimento e ad altre riviste e giornali locali. Fra i suoi studi risorgimentali sono da segnalare quelli dedicati a Ciro Menotti e ai moti del 1831, argomento sul quale ritornerà di frequente nel corso di molti anni, ed altri riguardanti specialmente fatti e personaggi della storia del Risorgimento modenese.
Altro suo tìtolo di merito è quello di avere diretto per oltre trent'anni il Museo del Risorgimento di Modena, contribuendo attivamente al suo arricchimento e al suo riordino e alla realizzazione di mostre storiche nel 1938 e nel 1948.
Per il complesso della sua cinquantennale attività di studioso, la Presidenza del Con­siglio dei Ministri gli conferiva, nel 1970, uno dei Premi della cultura .
Ora che Alfonso Morselli non è più fra noi, il ricordo di lui resta e resterà sempre vivo e presente nel cuore di quanti lo conobbero e ne apprezzarono la vivacità dell'ingegno, l'integrità della vita e la bontà dell'animo.
Giorgio Boccolarì
* * *
NOVARA. Nei giorni 11-12 settembre 1982 si è svolta sul Lago Maggiore una manifestazione inter-provinciale per commemorare il Centenario della morte di Giuseppe Garibaldi. L'11 settembre, a Sesto Calende, si è tenuto un Convegno storico su temi riguardanti la presenza di Garibaldi nella zona del 1848. Hanno tenuto relazioni i pro­fessori Luigi Ambrosoli, Augusto Comba, Franco Della Perula, A. A. Mola, Johann Rainer ed il gen. Ambrogio Viviani.
Il giono successivo le celebrazioni si sono spostate dapprima a Castelletto Ticino, dove il dott. Giuseppe Garibaldi, accompagnato dalla madre, Signora Erika, ha inaugurato una Mostra storica. Nel pomeriggio, i partecipanti, muovendo da Aron a, hanno ripercorso l'itinerario seguito da Garibaldi nel '48, costeggiando con un battello della Navigazione Lago Maggiore le sponde piemontese e lombarda del Verbano, approdando da ultimo a Luino*
Gli ospiti sono stati accolti con simpatia e calore dai Sindaci e dalle Autorità delle
varie località*
Il Comitato di Novara dell'Istituto ha contribuito attivamente con i suoi membri all'organizzazione ed alla riuscita della manifestazione.