Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVI PRIVATI; LOMBARDINI (FAMIGLIA) ARCHIVIO; SEZZE STORIA S
anno
<
1983
>
pagina
<
126
>
126
Vita dell'Istituto
stessa. I due lavori primi classificati verranno premiati ciascuno con una borsa di studio di L. 500.000. I giovani in possesso dei requisiti richiesti dal bando che desiderino partecipare al concorso dovranno inviare al Comitato di Viterbo dell'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano presso la Biblioteca degli Ardenti, Palazzo Santoro, Piazza Verdi 3, 01100 Viterbo una domanda di partecipazione alla quale dovranno unire: a) un certificato dell'Università da cui risulti il voto di laurea; b) una copia della tesi di laurea; e) un curriculum, con l'indicazione eventuale delle pubblicazioni, dei titoli di cultura e degli altri elementi che potrebbero essere presi in considerazione dalla Commissione giudicatrice. H termine per l'invio dei lavori e della relativa documentazione e fissato al 30 aprile 1983.
* * *
SOCIETÀ TOSCANA. - Nel ciclo di conferenze organizzato in occasione del centenario della morte di Garibaldi, hanno parlato il 5 novembre 1982 Peter Hanak su: ce Garibaldi o Cavour. Dilemma dell'emigrazione ungherese fra rivoluzione o compromesso ; il 16 novembre Stefan Delureanu, su ce Garibaldi nella letteratura romena . Luigi Lotti, il 21 gennaio 1983 ha presentato il volume di Erika Garibaldi Qui sostò Garibaldi.