Rassegna storica del Risorgimento
COBIANCHI GAETANO
anno
<
1983
>
pagina
<
131
>
FONTI E MEMORIE
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE POLITICA NELLA GINEVRA DELLA RIVOLUZIONE FRANCESE *}
L impatto della Rivoluzione francese a Ginevra è stato spesso considerato come un fenomeno unitario, non dissimile dalle vicende che caratterizzarono il formarsi e consolidarsi delle restanti repubbliche sorelle o dei territori che entrarono a far parte per stadi successivi della grande nation. Se si eccettuano, infatti, gli stadi di Peter,1} tesi a rivendicare un'originalità di contenuti al moto rivoluzionario ed un'autonoma rielaborazione del messaggio ideologico proveniente dalla Francia, molto più spesso Fattenzione si è soffermata sugli esiti finali dell'intero processo e, dal dato di fatto dell'annessione, si è venuti ricostruendo le vicende intercorse nella repubblica del Lemano durante il decennio rivoluzionario alla luce dell'iniziativa francese.2) Né si può dire che questa interpretazione non trovi una giustificazione ideale all'interno della stessa cultura ginevrina: che, anzi, essa è in stretto rapporto di germinazione con le ricostruzioni che di quelle stesse vicende ne diedero i maggiori protagonisti. Il periodo compreso tra il 1789 e il 1798 veniva infatti negli scritti di d'Invernois, Mallet, Mallet du Pan, Bérenger 3* per citare solo gli autori più conosciuti, e i cui scritti godettero di una più ampia circolazione a livello europeo spiegato e compreso alla luce di una lenta ma costante penetrazione della propaganda francese all'interno della repubblica, la cui recezione aveva provocato un'inevitabile rottura ed un subitaneo deragliamento dalla logica sana e paludata della lotta politica autoctona. Incapaci di spiegare quella annessione che, in verità, nessun gruppo politico aveva sinceramente auspicato, questi scrittori finivano cosi per imputarla all'immissione di un elemento estraneo che sconvolgeva la formula ormai consacrata della repubblica ginevrina. Di fronte alla rilevanza
*) H presente studio si inquadra in una ricerca finanziata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, condotta presso l'Istituto di Storia Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma e diretta dal prof. Carlo Ghisalberti, sul tema ce I modelli di organizzazione politica stranieri e la loro incidenza sull'ideologia, sulla pubblicistica e sulla vita pubblica dell'Italia contemporanea dal Risorgimento al Fascismo .
W M. PETER, Genève et la Revolution, I, Les comités provisoires, Genève, 1921; II, Le gouvernement constitutionnel, l'Annexian, la Società Economique, 1794-1814, Genève, 1950.
2) Più che di una meccanica sussunzione delle vicende ginevrine alla categorìa e francese , questi risultati sono stati conseguiti attraverso la specifica scelta dei temi di studio; si è preferito, cioè, incentrare Fonatisi sugli elementi unificanti piuttosto che su quelli divergenti dalla Rivoluzione francese. Per una prima rassegna degli studi sull'argomento, cfr. P. F. GEISKNDOHF, Bibliographie raùonnée de VhUtoire de Genove dea origines à 1798, Paris, 1966, pp. 586-593, n. 4548-4605.
3) Per F. DIVERNOIS, mi riferisco pari, a Des Revolution* de Franco et de Genève, Londres, 1794: di P. H. MALLET, cfr. Histoire dea Suiases ou Helvétiens, depuis tea temps lea plus recidei, jusqu'à nos jours, Genève, 1803, IV, part. pp. 90-123; di J. MALLET va PAN, cfr. Essai Historique sur la destrucHon de Ligue et de la libane helvlique, Extrait da Mercure Brittanique, octobre 1798; di J. P. BÉRENGER, cfr. Histoire des derniers temps de la République de Genève et de sa réunion à la Franco, Genève, a. X (1801).