Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE; NICARAGUA STORIA 1851; REGNO DI MOSQUITO ST
anno <1984>   pagina <31>
immagine non disponibile

Garibaldi in Nicaragua
31
a cui il Vice-Console Foster si riferiva era stata la partenza del ben noto Garibaldi... non lo si saprà mai
Il giorno dopo, il 7 agosto ed ancora a Leon, Foster spedi a Chatfield un altro rapporto sugli avvenimenti politici, che finisce con queste (per noi!) interessantissime osservazioni:
Garibaldi who has been nere since I wrote you left this yesterday morning in company with Mr Carpaneto who goes to Lima to meei his vessel from Genoa, they went via Grey Town to take steamer to Chagres. Garibaldi's traveling name is Cap.tn Joseph Ansaldo he is the most unassuming man 1 ever saw, but strong and healthy, and may do much yet if he is required.67)
Che sorpresa questo secondo nome falso! Infatti, se lo mettiamo assieme con quell'altro ed anche col nome di Garibaldi stesso, ne viene fuori un curioso anagramma:
1
iffl]
BALDI Z A L D O
SALDO
Gli stessi elementi sono quasi sempre presenti ed indicano, a mio parere, che Garibaldi si divertiva nella ricerca di combinazioni valide da scrivere, poi, sui documenti di viaggio in suo possesso giuochi assai pericolosi quando vengano praticati in un paese preso nelle fatali tensioni di un colpo di Stato militare.
Anche il Vice-Console Foster si dimostrò sorpreso per la via scelta dai due viaggiatori nella loro fuga da Leon: Sono andati "via Grey Town"... scrisse, mettendo l'indirizzo fra virgolette che, sembra fosse il suo modo di sottolineare certe notizie. Messo in un modo molto più attuale e familiare per noi, sarebbe come dire: Sono andati da Torino a Roma, "passando per Ventimiglia"! .
Perché hanno dovuto scegliere questa strada, molto più lunga, invece di andare alla costa del vicino Pacifico, e poi proseguire direttamente a sud verso il Perù?
Cerchiamo la spiegazione fra le righe già citate qui sopra. Leggiamo di nuovo le seguenti parole:
La stessa notte, i tre prigionieri furono mandati a Realejo sotto la scorta di cinquanta uomini, e da qui imbarcati per l'Isola del Tigre. 68)
In altre parole, in poco tempo quella strada fra Leon e Realejo era stata bloccata da eventi straordinari, irta di difficoltà, percorsa da truppe militari; e per un uomo come Garibaldi, già di per sé scomodo anche in momenti migliori, presentava troppi pericoli.
67) P.R.O., P.O. 252, voi. 58, p. 87r. *t) Vedi note 2 e 56.