Rassegna storica del Risorgimento

ZAMA PIERO
anno <1984>   pagina <352>
immagine non disponibile

352 Libri e periodici
delineano uan teoria della rivoluzione, soffermandosi su partiti, rapporti tra Stato e Chiesa, valori della libertà ecc.. altri, editi nel Monitore bibliografico italiano illustrano l'idea storica di nazionalità, stabilendo l'identità di Stato e nazione, altri infine come la prolu­sione modenese del 1859 (Della libertà e nazionalità de' popoli) rappresentano la siste­mazione dottrinaria di idee e convinzioni in precedenza espresse a livello di dibattito pub­blicistico. Per comprendere a fondo la complessa evoluzione della filosofia di Bertrando Spaventa ed in particolare il punto d'arrivo di essa, viene opportuna infine la stampa della traduzione di un'opera di R. H. Lotze (Elementi di psicologia speculativa) ch'egli ebbe a Compiere negli ultimi mesi di vita, dal novembre del 1882 al febbraio del 1883; da segnalare poi un'appendice di lettere concernenti la vicenda del manoscritto della Psicologia.
RENATO GIUSTI
LUIGI MIO Industria e società a Pordenone dall'unità alla fine dell'Ottocento; Brescia, Paideia, 1983, in 8, pp. 251. L. 30.000.
Lo studio di Luigi Mio rappresenta un esempio tipico di storia orizzontale , nel senso che prende in esame ed analizza minuziosamente una realtà locale {l'industria porde­nonese), rapportandola e misurandone i riflessi sulla struttura urbanistica, sulla dinamica demografica, sulla situazione igienico-sanitaria, sulla scolarizzazione, sugli atteggiamenti, sui progetti e sulla mentalità degli abitanti della città. Vivace nell'indagine, attento nei dati recati e mosso nei temi, il saggio è uno stimolo e una prova degli orientamenti dei pubblici amministratori, degli operatori economici e dei ceti operai alle prese con una realtà, quasi rivoluzionaria, che occorre conoscere ed utilizzare per poter progredire e crescere. Mio non guarda con particolare attenzione, non privilegia un settore economico o sociale sull'altro. esamina la integrale totalità della vita locale con il conforto ed il corredo di fonti archivi­stiche, in massima parte inedite, e con un materiale documentario, finora mai pubblicato.
La storiografia, ormai, per anni si è lungamente interrogata sulla validità del concetto di micrcstoria e sulla reale utilità scientifica delle ricerche microstoriche. 11 volume di Mio non pi edispone davvero, per le sue intenzioni, per la sua prospettiva e per i suoi risul­tati, ad una risposta negativa.
VINCENZO G. PACIFICI
ÌJt terra bassa. Fotografie e documenti 1870-1940 foce d'Oglio Po, a cura di U. CHIARINI e A. GHINZELLI; Viadana (Mantova). 1983. in 8*. pp. 171. S.p.
GIOVANNI NEGRI, / misteri della Bassa per terra acqua aria fuoco; Presentazione di C. ZAVAT-TINI; Messina-Firenze, D'Anna, 1982, in 8, pp. 398. L. 7.250.
(CESARINO MEZZADRELLI, Volta Mantovana: pellagra e assistenza nella seconda metà del XIX secato; Mantova, 1983, in 8, pp. 114. S.p.
Proprio per risalire alle fonti della civiltà contadina, per dimostrare che le genti della pianura padana non sono senza pattato, per far sì che la nostra epoca sia il tempo della