Rassegna storica del Risorgimento
ZAMA PIERO
anno
<
1984
>
pagina
<
356
>
356
Libri e periodici
Russia i numerosi campi di concentramento (troviamo nomi di località come Kirsakov, conosciuti anche dall'odissea dei militari italiani internati dal nazisti) e attuò il trasferimento di quanti accettarono di arruolarsi nell'esercito italiano, attraverso il porto di Arcangelo e, dopo la rivoluzione, attraverso il porto di Vladivostock. Non ostante le crescenti difficoltà la Commissione riuscì a trattare direttamente e in modo proficuo anche con le autorità bolsceviche. Àncora una volta la sorte degli italiani fu drammatica: alcuni di essi prigionieri dei russi e liberati dai tedeschi cercarono di attraversare i nuovi confini, aiutati dai contadini, ignorati dalla rappresentanza diplomatica italiana. Il governo rivoluzionario cercò di arruolarli in una milizia russa internazionale , ma in buon numero gli ex prigionieri furono rimpatriati dalla Commissione italiana e, quando il rimpatrio divenne arduo, furono trasferiti nella concessione italiana di Tien Tsin in Cina.
VITTORIO E. GIUNTELLA
COMUNE DI ROVIGO. MUSEO CIVICO DELLE CIVILTÀ IN POLESINE. COMUNE DI VENEZIA. FONDAZIONE DELL'OPERA BEVILACQUA LA MASA, Lagunarie. Aspetti e caratteri della cultura materiale delle lagune venete e del territorio polesano; Venezia, 1983, in 8, pp. 196. S.p.
P. BRENZAN, E. FORNASARI, L. LUGARESI, M. R. MINGARDI, G. SPROCATTI, V. ZANELLA, Documenti di archeologia rurale del Polesine Superiore. Appunti di sociologia rurale, a cura del Comune di Bergantino; Rovigo, 1983, in 8, pp. 192. L, 15.000.
LUIGI LUGARESI, VITTORIO PADRICELLI, // Bosco Papmo di Salara-Ficarolo: enclave mantovana in territorio ferrarese (sec. XVI-XIX). Note per una storia; s,l né editore, né data [ma 1983], in 8, pp. 54 con ili. S.p.
Nel fervore, assai intenso in questi ultimi anni, verso ricerche e studi locali tanto di storia, che di economia, sociologia ecc., è bene che non vadano dimenticati anche a semplice livello di segnalazione libri, opuscoli, cataloghi di mostre, album di illustrazioni ecc., che documentano in varie direzioni aspetti particolari (e talora in via di scomparsa) della vita rurale e del mondo culturale subalterno, lo sviluppo degli insediamenti abitativi di differenti regioni e province, il processo di alfabetizzazione del mondo contadino o urbano ecc. Per questo segnaliamo i presenti volumi, anche se solo in parte riguardano l'età del Risorgimento o più. in generale l'Ottocento.
Se il lavoro del Lugaresi, sulla base di una ricca documentazione archivistica, ricostruisce con diligenza la nascita, le vicende stòriche e la fine di una enclave mantovana in territorio ferrarese, gli altri volumi illustrano da un lato situazioni idrografiche del Po, elementi di archeologia toponomastica, forme abitative e di cultura sommersa nelle campagne venete ecc., e dall'altro offrono un esempio di analisi (anche sociologica) in campo di archeologia rurale relativamente a case abitate da salariati agricoli in alcune località del Polesine. Tali opere sono di indubbia utilità al (ine di conoscere le condizioni di vita e di lavoro del mondo contadino, qualche aspetto della psicologia collettiva, ì rapporti di classe ecc.
RENATO GIUSTI