Rassegna storica del Risorgimento
ZAMA PIERO
anno
<
1984
>
pagina
<
376
>
VITA DELL'ISTITUTO
PREMIO MARRARO. Al prof. Angelo Tamborra è stato assegnato il premio Marraro riservato a autori italiani per il suo volume Garibaldi e l'Europa. Impegno militare e prospettive politiche, Roma, Stato Maggiore dell'Esercito. Ufficio storico, 1983. Questa la motivazione dei colleghi statunitensi:
The Marraro Prize Committee, appointed by die President of the Society for Italian Historical Studies, Emiliana P. Noeùher, and composed of Charles F. Delzell (Chairman), Raymond Grew, and Clara M. Lovett, after considering the entries sent to it by the Istituto has decided to confer the prize on Angelo Tamborra, Garibaldi e l'Europa. Impegno militare e prospettive politiche (Rome, 1983).
Professor Tamborra 's book reflects many years of scholarly research on his part into the Risorgimento and especially into the stirrings that it awakened among the submerged nationalities of the Balkans and of East-central Europe. The author is to be particularly commended for his effective use of Slavic sources. He has focused his attention in this book. primarily upon those foreigners who looked admiringly to Garibaldi and who hoped to elicit his help in their own movements of national liberation. Scholars in the field of 19th century politicai and military history will find this book of great value. It makes a noteworthy contribution to our better understanding of Garibaldi's influence, and is a worthy addition to the literature on Garibaldi that has appeared on the occasion of the centenary of his death .
A Angelo Tamborra, membro del nostro Consiglio di Presidenza, le più vive felicitazioni dell'Istituto.
* *
ASCOLI PICENO. Nel quadro delle rievocazioni di storia risorgimentale delle Marche e nello sviluppo del programma delle attività culturali che questo Comitato si è proposto di realizzare, si è svolta una Settimana di studi risorgimentali , dal 5 al 12 maggio 1984, per celebrare il 150 anniversario dei primi moti della Giovine Italia nelle Marche e nell'Abruzzo.
I convegni, gli incontri, le conferenze, i seminari e le discussioni hanno avuto sede a S. Benedetto del Tronto, a Grottammare, ad Ascoli Piceno, a S. Vittoria in Matenano, i cui Comuni ne hanno assunto il patrocinio, insieme con la Regione Marche, la Provincia di Ascoli Piceno, la Comunità Montana dei Sibillini, la Cassa Rurale e Artigiana di Acquaviva Picena e Monteprandone, la Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno. In più, per merito e sostegno finanziario della Cassa Rurale e Artigiana di Acquaviva Picena e Monteprandone e del Comune di S. Benedetto del Tronto, si è potuta realizzare una cartolina commemorativa con il relativo annullo postale .
II giorno 5 maggio 1984, alle ore 9, nella sala del Cinema delle Palme di S. Benedetto del Tronto, alla presenza di un qualificato e attento pubblico, dopo il saluto augurale del Sindaco, rag. Alberto Carneii. e del doti. Pierluigi Lamponi, assessore alla cultura della città, il prof. Bruno Ficcadcnti. presidente del nostro Comitato, ha aperto la settimana , mettendo in risalto l'importanza di una rievocazione storica di fatti, personaggi e luoghi, che rimangono ad onore e gloria degli annali del Risorgimento e del patriottismo marchigiano.
La relazione ufficiale di apertura, sul pensiero e l'opera di Mazzini, è stata tenuta dal Presidente dell'Istituto; hanno fatto seguito gli interventi del dott. Giuseppe Morichetti, su I fondi d'archivio per la storia patria picena , e quello straordinario, molto lucido e pieno di citazioni su fonti documentarie, del prof. Enrico Liburdi. che con il rammarico