Rassegna storica del Risorgimento

ZAMA PIERO
anno <1984>   pagina <377>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
377
e Io sgomento di tutti la mattina del giorno dopo moriva, preso da malore mentre sì accingeva a parlare su I moti del 1851 nelle Marche.
Alle ore 16 della stessa giornata nella sala consiliare del Comune di S. Benedetto del Tronto riprendevano i lavori, sotto la presidenza del prof. Raffaele Molinelli, con la puntuale ed esauriente relazione del prof- Romano Ugolini, su I volontari marchi­giani alla II guerra d'indipendenza. Seguivano gli interventi dei proff. Eliseo Marrone, Alberto Cettoli e Francesco Danese.
Nei giorni 6, 7, 8, nella stessa sala avevano luogo altre relazioni ed interventi dei proff. Dante Cecchi, Luigi D'Orazio, Carlo Verducci e del doti. Cesare Caselli. Inoltre vi si svolgevano seminari e discussioni con la coordinazione e la conduzione dei proff. Raf­faele Molinelli, Giovanni Sabbatucci e Michele Millozzi.
Il giorno 9 continuavano le manifestazioni della settimana nella sala cinemato­grafica Sibilla di Grottammare, dove, dopo il saluto del prof. Emilio Vita, assessore alla cultura della città,. ;e l'introduzione del prof. Bruno Ficcadenti. venivano sviluppate ampie relazioni dai proff. Alberto M. Arpino. Michele Millozzi e Ferdinando Ceroni, rispettivamente su: La campagna per la liberazione delle Marche e dell'Umbria nel 1860 ; Consultazioni politiche, partecipazione e comportamento elettorale nelle Marche dall'unità al fascismo; Storia dell'istruzione agraria nel Piceno.
Il giorno 10, nel capoluogo piceno, i proff. Raffaele Molinelli e Giovanni Sabbatucci, dopo una breve presentazione del prof. Bruno Ficcadenti, sviluppavano due argomenti molto interessanti, rispettivamente su: La partecipazione popolare al Risorgimento nelle Marche e Il governo democratico delle città italiane tra Otto e Novecento.
Il giorno 11 le celebrazioni si spostavano a S. Vittoria in Matenano, dove si concludeva un'escursione sociale, attraverso i centri storici più significativi della Comunità Montana dei Sibillini, con la rievocazione, da parte del prof. Bruno Ficcadenti, del passaggio in quei luoghi del Commissario Straordinario Felice Orsini, che con un brandello di esercito repubblicano nell'estate del Quarantanove intendeva resistere all'invasione austriaca, mentre cercava attraverso i Sibillini un varco per rientrare a Roma. Il prof. Antonio De Signoribus e il dott. Cesare Caselli ricordavano alcune figure illustri del patriot­tismo piceno.
Sabato, 12 maggio 1984, con la presidenza di turno del prof. Raffaele Molinelli, che introduceva i lavori con una sua relazione, con gli interventi del sindaco e dell'assessore alla cultura, nella sala consiliare di S. Benedetto del Tronto, alla presenza dell'avv. Vincenzo Aliberti, presidente della Cassa di Risparmio di Ascoli P.. di alcune classi dei licei e degli istituti medi con i rispettivi docenti, delle autorità della scuola, del mondo politico e amministrativo, di un folto pubblico, venivano premiati, con libretti-depositi della CARISPA, con targhe ricordo e con attestati, gli studenti, che avevano svolto il tema su un argomento di storia del Risorgimento.
Tnfine, il prof. Bruno Ficcadenti, in veste di presidente del Comitato, commemorava la figura dello storico e del socio vitalizio Enrico Liburdi, venuto meno all'Istituto mentre si accingeva a dare un ennesimo contributo di ricerca e di critica alla storia patria e risor­gimentale delle Marche.
* *
AVELLINO. Il giorno 30 maggio 1984 alle ore 18 il nostro Comitato si è riunito presso la biblioteca L. Cassese * di Atripalda con all'o.d.g. il rinnovo delle cariche sociali. Per acclamazione sono stati riconfermati: prof. Fausto Grimaldi. Presidente onorario; prof. Modestino Della Sala. Presidente effettivo: prof. Mario G. Giordano. Vicepresidente; prof. Raffaele La Sala, segretario.
*
BERGAMO. Mercoledì 20 giugno 1984 si è riunita nella sede dell'Ateneo di Scienze, lettere ed arti l'Assemblea generale del nostro Comitato con all'o.d.g. il rinnovo