Rassegna storica del Risorgimento
ZAMA PIERO
anno
<
1984
>
pagina
<
380
>
380
Vita dell'Istituto
prof. Hartmut Ullrich, Storiografìa e prospettive di ricerca su Roma nell'età giolitiiana : prof. Romano Ugolini, Ernesto Nathan nella realtà romana ; doti. Vincenzo G. Pacifici, L'amministrazione Nathan: il problema edilizio; doti. Gabriella Ciampi, L'amministrazione Nathan: i servizi ; prof. Aldo A. Mola. Ernesto Nathan e la Massoneria : prof. Cosimo Ceccuti, Nathan e Giolitti, La legislazione in favore di Roma; prof. Maria I. Macioti, La struttura sociale della Roma giolittiana .
I lavori sono stati seguiti da un attento pubblico di studiosi ed hanno dato luogo ad interessanti interventi. Si è così realizzalo un primo momento di analisi di un periodo di fondamentale importanza nella storia di Roma e dello Stato italiano. I risultati emersi da queste giornate di studio hanno messo in evidenza la necessità di proseguire su questo tema di ricerca, che presenta notevoli lacune sul piano delle fonti.
II 29 maggio 1984, alle ore 18.30, si sono svolte le elezioni per il rinnovo dej Consiglio direttivo del Comitato di Roma. Sono risultati eletti: Alberto M. Arpino, Silvana Balbi De Caro, Marina Caffiero Trincia, Gabriella Ciampi, Antonio Di Franza, Vincenzo G. Pacifici. Il 25 giugno 1984 si è riunito il nuovo Consiglio direttivo, il quale ha provveduto alla distribuzione delle cariche interne, con questo risultato: dott. Alberto M. Arpino, presidente; dott. Silvana Balbi De Caro, vicepresidente; prof. Antonio Di Franza, segretario-tesoriere; dott. Marina Caffiero Trincia, dott. Gabriella Ciampi e dott. Vincenzo G. Pacifici consiglieri. Si è quindi proceduto al rinnovo del Comitato scientifico della Collana Risorgimento: Idee e realtà , il quale è così composto: prof. Romano Ugolini (direttore), dott. Alberto M. Arpino, dott. Gabriella Ciampi, dott. Vincenzo G. Pacifici.
Con grandissimo ritardo ci è giunta la dolorosa notizia della scomparsa del prof. Giuseppe Maraldi, avvenuta il 5 febbraio 1983. Egli era uno dei nostri più antichi soci e un assiduo e attivo frequentatore dei congressi dell'Istituto, come dimostrano i suoi interventi nelle discussioni. Diamo il commosso necrologio scritto da Suo figlio.
È difficile per un figlio tracciare in poche righe cenni di vita del proprio genitore improvvisamente scomparso il 5 febbraio 1983.
Romagnolo di sangue, romano di nascita ed adozione, mio Padre nacque a Roma il 29 marzo 1915 da Giuseppe (cesenate) e Luigia Arrigoni (fiorentina). Divenuto Ordinario di italiano e storia nel '42, infaticabile studioso, fu autore di vari saggi di storia risorgimentale e contemporanea. Vissuto in un ambiente dove la passione per le materie letterarie e la fede politica repubblicana erano una norma di vita, si laureò ben presto a pieni voti in Lettere al Magistero dell'Università di Roma nel '38. Due anni dopo la Sua tesi di laurea: La Spedizione dei Mille e l'opera di Agostino Bertani , venne pubblicata nelle Lettere ed Arti di Palermo il 3 maggio del '40.
Espletando, durante l'ultima guerra, gli obblighi militari, vinse nel *42 la cattedra di Ordinario per gli Istituti tecnici commerciali nelle materie suindicate. Da quel momento la Sua attività diventò frenetica, piena di impegni culturali, alla scoperta di nuove vie attraverso nuove interpretazioni di testi pubblicati, di passate edizioni, alla scoperta appunto di verità nuove dell'Italia risorgimentale e contemporanea, che Lo portarono in seguito a realizzare un più che vasto patrimonio tra relazioni, saggi ed interventi, pubblicati tutti in varie riviste culturali. Svolse dal '42, per quasi quarantanni, la difficile ma appassionante missione di docente impegnandosi a fondo con estremo spirito di sacrificio perché amò i giovani e la gioventù più di se stesso, riversando su loro tutto il Suo desiderio di sapere con estrema semplicità e tanta dedizione. Venne pure nominato, per quindici anni consecutivi, presidente di commissione per gli istituti tecnici, adempiendo quest'ultimo incarico con animo sereno e con alto senso del dovere.
Come storico e uomo di cultura, mio Padre scrisse su La Pie, su Fede e Avvenire, su / diritti delta Scuola. Innumerevoli furono i Suoi interventi e relazioni ai vari congressi di storia del Risorgimento dal '58 ad oggi, tutti pubblicati sulla Rassegna storica del Risorgimento, negli Atti, o estrapolati ed amplinri in dispense, òggi a completa disposizione di studiosi e persone di cultura nelle varie biblioteche.