Rassegna storica del Risorgimento
ZAMA PIERO
anno
<
1984
>
pagina
<
381
>
Vita dell'istituto
381
Ho cercato fra gli innumerevoli carteggi e nelle varie biblioteche, di raccogliere il più possibile le Sue opere; sono più di trentacinque tra saggi e relazioni pubblicate dal '40 all"83.
La morte inattesa, però, credo Lo abbia ingiustamente privato di una delle più ambite soddisfazioni alle quali un uomo della Sua statura potesse aspirare,, non dandogli il tempo di varare definitivamente un'opera frutto di anni di lavoro: L'Italia e la Russia durante le vicende belliche 1914-17, attraverso la missione politico-diplomatica di Andrea Carlotti di Riparbella, nostro Ambasciatore a Pietroburgo durante quel primo conflitto mondiale . Doveva, credo, essere l'ultimo Suo contributo alla cultura, in cuor Suo ne era consapevole e, proprio per questo, la pubblicazione dì questo saggio prima o poi si farà
ROVIGO. =- il dott. Alberto Mario Rossi ha rassegnato le dimissioni dalla sua carica di Presidente del Comitato per ragioni di salute. La presidenza, che aveva apprezzato quello che aveva fatto per iniziare l'attività della giovanissima sezione rodigina, formula i migliori auguri.
Il Consiglio direttivo ha designato a succedergli il dott. Pier Luigi Bagatin (Via S. Barbara, 24), direttore della Biblioteca di Lendinara.
*
TRIESTE. Il Consiglio direttivo del Comitato di Trieste e Gorizia dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano per il triennio 1984-1987, eletto nell'assemblea generale ordinaria dei soci il 19 gennaio 1984, risulta composto come segue: prof. Salvatore F. Romano, Presidente; avv. Cesare Pagnini, Vicepresidente; prof. Jolanda Pellegrini, Vicepresidente per Gorizia; prof. Giulio Cervani, Segretario-Tesoriere; prof. Franco Colombo, Vicesegretario; prof. Elio Apih, prof. Carlo Ghisalberti, dott. Luigi Milazzi, prof. Fulvio Salimbeni, prof. Nereo Salvi, prof. Fabio Suadi, dott. Paolo Ziller, Consiglieri; Revisori dei Conti: avv. Cesare Pagnini, prof. Ennio Maseratì.
*
VITERBO. Il 22 maggio u.s., nella sala dèlie conferenze della Provincia di Viterbo, il prof. Vittorio E. Giuntella ha parlato sul tema: La Repubblica romana del 1849 ed i suoi riflessi nel Viterbese.