Rassegna storica del Risorgimento
HOFER ANDREAS; STORIOGRAFIA ITALIA; TIROLO STORIA 1809
anno
<
1984
>
pagina
<
415
>
Andreas Hofer
415
trentina all'insurrezione fosse motivata da una opposizione nazionale al rafforzarsi col dominio della Baviera dell'influenza del mondo politico-culturale tedesco sul Trentino italiano e abbiamo detto perché è un parametro interpretativo inammissibile, in quanto con la vittoria dell'Hofer e dell'Austria l'influenza tedesca sarebbe ugualmente rimasta e consolidata. Il sentimento e le aspirazioni nazionali italiane del Trentino avrebbero dovuto esprimersi semmai in una opposizione congiunta alla Baviera e all'Austria, per una. annessione al Regno d'Italia.
Erano tempi bui che lasciavano poco spazio ai popoli, il cui destino era deciso ai vertici del potere. Già nel 1805 l'annessione del Trentino alla Baviera era stata in forse perché ad esso mirava anche il viceré Eugenio; nel 1807 v'erano stati nuovi passi diplomatici, a Parigi, dell'Aldini per annettere il Trentino al Regno d'Italia. E questa fu la soluzione raggiunta dopo la pace di Schonbrunn e con la Convenzione di Parigi tra Francia e Baviera del febbraio 1810. Ma qualche notizia51) e qualche attesa si era avuta e si era manifestata anche prima, e anche questa fu, a nostro avviso, una delle cause della tiepidezza dei trentini nella partecipazione all'insurrezione hoferiana: essi sentivano o intuivano che le sorti del paese sarebbero dipese non da Innsbruck e da Monaco, ma da Parigi e da Vienna.
In conclusione ci sembra difficile ammettere sulla scorta del Caracciolo una componente nazionale nella insurrezione trentina contro la Baviera, essendo già quasi eccessivo ammetterla, nel senso moderno del concetto, per gli stessi tirolesi di lingua tedesca che si batterono per gli Asburgo e, come si disse, per la piccola patria non per la Nazione.
Bene invece vede il Caracciolo quando all'insurrezione attribuisce come causa tra le principali il rigetto delle strutture costituzionali e amministrative introdotte dalla Baviera che modificavano quelle secolari del Paese. Ma anche in questa occasione occorre distinguere tra Tirolo tedesco e quella parte del Tirolo già costituente il Principato vescovile di Trento e il Circolo ai confini meridionali.
Nel Tirolo tedesco la riforma che più gravemente fu sentita dalla popolazione e dalla classe dirigente fu quella introdotta con la Costituzione del 1 maggio 1808 che scioglieva e aboliva gli Stati provinciali , la Dieta cioè, l'organo legislativo e di autogoverno locale.
Il Trentino solo parzialmente ebbe a dolersi della soppressione di quell'organo, poiché pur avendovi diritto di rappresentanza, per la parte del Principato vescovile si riteneva autonomo di per sé, dotato ex iure di una propria sovranità e indipendenza; e per la parte del Circolo ai confini meridionali , staccato geograficamente dal Tirolo con cui non aveva continuità
SD In lettere private: qui si discorre universalmente che il Tirolo italiano sarà unito al Regno d'Italia, non si sa però con quale fondamento da Innsbruck 21 dicembre 1807; si parla per certo di una guerra imminente... e d'un cambio che deve nascere del Tirolo italiano a favore dell'Italia..., 26 luglio 1808; Die Frlede ist gemacht und wir sìnd italienisch... , 12 settembre 1809. Scambio di lettere tra Innsbruck e Riva del Garda già da noi citate in // Trentino cit pp. 85 e 118.
32) n tema in generale trova ampia trattazione in ANDRÉ ROBERT, L'idée nationale aulrìchienne et les guerre* de Napoléon, Parigi, 1933.