Rassegna storica del Risorgimento
HOFER ANDREAS; STORIOGRAFIA ITALIA; TIROLO STORIA 1809
anno
<
1984
>
pagina
<
417
>
Andreas Hofer
417
la vita dei comuni, furono abolite dalla Baviera nell'anno 1807. Con ciò fu annichilita l'autonomia dei Comuni, lesi i diritti e ferito il paese nella parte più delicata delle sue istituzioni .
L'altra riforma, soppressiva degli Stati provinciali, lasciò il Trentino indifferente alla deliberazione, dalla quale non gli derivava alcun pregiudizio scrive sempre il Perini, poiché era chiamato bensì a portare le spese di questa rappresentanza, ma in minorità né equamente rappresentato, sempre pregiudicato negli interessi e nella nazionalità... . *>
Per riprendere e concludere la storia della storiografia ricorderemo ancora che ad Andreas Hofer dedica qualche cenno Gino Cucchetti W che seppur abbia scritto di storia non vorremmo chiamare storico. Nel suo ruolo nazionalista e di corifeo del fascismo mescola in alcune pagine Hofer e Hitler e Mussolini, interessandogli più le sue tesi politiche l'opera esce nel 1939 che la comprensione della insurrezione hoferiana nelle sue cause generali e locali.
Antonio Zieger, storico trentino di grande dimestichezza con archivi e con ricerche di documenti italiani e tedeschi, dalla mezza paginetta dedicata ad Andreas Hofer e agli avvenimenti dell'Anno Nove nel 1926 58> è venuto via via ampliando il suo interesse a quei fatti, sia attribuendo un maggior rilievo all'insurrezione, nelle successive storie della regione trentina e altoatesina che andò pubblicando,59) sia facendola oggetto di un saggio specifico nel I960.60) Il passare dei tempi e il mutarsi delle situazioni e del clima politico sia nell'Italia intera sia nelle due province di Trento e Bolzano, non mancarono di lasciar traccia, come in altri, anche nello Zieger. Tra le due guerre era pressoché una bestemmia politica parlare di autonomia regionale e della esistenza di una vera e propria minoranza nazionale austro-tedesca a sud del Brennero, con una propria identità e coscienza di gruppo. Dopo la seconda guerra l'autonomia speciale del Trentino-Alto Adige nella sua unità storica superiore alla diversità dei due (o tre, con quello ladino) gruppi linguistici che vi vivono è diventata un criterio interpretativo d'obbligo. Ecco allora nella insurrezione hoferiana, è sottesa la tesi che essa fosse animata da propositi di affermazione dell'idea nazionale tedesca ed evidenziata la aspirazione a difendere l'identità e l'unità del Tirolo, in tutte le sue componenti tedesche e ladine e italiane. Il Tirolo è concepito così anche in Claus Gatterer,61) un giornalista e pubblicista austriaco, ma nato in Alto Adige come una piccola patria plurinazionale , come un modello in miniatura della vecchia Austria, che Hofer voleva difendere dall'esterno e che oggi potrebbe essere ricomposto nella sua unità e semindipendenza.
La storiografia tedesca ed austriaca ha offerto in questo anno 1984 nuove opere su Hofer e l'Anno Nove, delle quali non parliamo poiché esulano dal
> Ibidem.
57) GINO CUCCHETTI, Storia di Trento, dalle origini al fascismo, Palermo, 1939, a pp. 204-233.
58) ANTONIO ZIEGER, Storia del Trentino e dell'Alto Adige, Trento, 1926. W Io., Regione tridentina. Storia, Trento, 1968.
) Io., Andrea Hofer, in Archivio per l'Alto Adige, a. LIV (1960). ) CLAUS GATTERER, Im Kampf gegen Rom, Vienna. 1968.