Rassegna storica del Risorgimento
ESULI ITALIANI MESSICO 1820-1835
anno
<
1984
>
pagina
<
433
>
Esuli italiani in Messico
433
Né più positivo, dal punto di vista messicano, fu l'appoggio che egli diede alla causa dell'indipendenza del Texas. Il fatto è che una delle costanti dell'ideale politico di questo carbonaro italiano fu il rispetto che egli nutriva per la costituzione. Qualsiasi costituzione, fosse essa italiana, messicana o statunitense, era documento chiave che, creando uno stato di diritto, difendeva il cittadino contro ogni abuso di potere. Perciò, considerò la Costituzione federale messicana del 1824 come sacra e inviolabile e, quando Santa Anna la abrogò e si rivelò per quel tiranno che effettivamente era, lo avversò con tutti i mezzi a sua disposizione. Il Correo Atlàntico di cui fu il direttore e l'editore fu uno dei pochi giornali che osò mettere in dubbio l'operato e la buona fede del generale Santa Anna, una volta che questi ebbe raggiunto il potere. Per lo stesso motivo difese il diritto che aveva il Texas di separarsi dal Messico e costituirsi a repubblica indipendente.
Questo suo sacro rispetto per la costituzione, egli lo sentì anche verso quella degli Stati Uniti. Fu contrario alla politica del presidente Polk poiché in essa vedeva un espandersi del potere esecutivo non previsto dalla Costituzione. Avversò l'annessione della Repubblica del Texas agli Stati Uniti, poiché ciò avrebbe avuto come conseguenza l'espandersi della schiavitù. Espansione non permessa dalla Costituzione, come da molti veniva interpretata. Così come fu contrario all'annessione della Repubblica del Texas, fu contrario alla guerra contro il Messico per la maniera incostituzionale con cui venne provocata e condotta dal presidente Polk.42)
LUCIANO G. RUSICH
APPENDICE
I
Ideologia. Reflecsiones sobre el modo predico de juzgar, No. 29, 24 giugno 1826, pp. 121-125.
Contenuto. Qualsiasi giudizio dipende da infiniti antecedenti: dalla personalità e l'ambiente; dall'età dell'uomo e le forme del giudizio; dalle condizioni socio-economiche e la relazione che esse hanno con il giudizio; dall'influsso della moda nella valutazione delle circostanze e la relatività dell'imparzialità del giudizio; dalla psicologia degli uomini e la difficoltà che hanno di giudicare al di là delle loro passioni. Senza firma.
Jurisprudencia, Dejensa criminal. Sànchez y Cardoso, No. 31, 1 luglio 1826, pp. 137-140.
Contenuto. El Irte prende la difesa degli assassini del sacerdote Marchena. Secondo la legge e la morale universale ci sono delle circostanze attenuanti all'orrendo crimine
Mexico, Ballesca y Compia Editores; Barcellona, Espasa y Comp.ia Editores; s.d., p. 243. Vedasi anche JOHN JORDAN, Serious Actual Dangers of Foreìgners and Forelgn Commerce, in the Mexican States, Philadelphia, Printed by P.M. Lafourcade, 1826.
42) La ricerca per, e la stesura di questo articolo sono stati resi possibili da un Orant for Release Time, concesso all'autore dall'amministrazione del College of Staten Island della City University of New York.