Rassegna storica del Risorgimento
ESULI ITALIANI MESSICO 1820-1835
anno
<
1984
>
pagina
<
434
>
434
Luciano G. Rusich
degli imputati. È compito del giudice valutarli spassionatamente. Un giudice che invece d'essere l'interprete della legge ne è il suo passivo esecutore ha più del carnefice che del magistrato. Senza firma.
lurisprudencia, No. 33, 8 luglio 1826, pp. 153-155.
Contenuto. El Iris continua la difesa di Sànchez e Cardoso. Esprime disgusto per tutto ciò che riporta alla memoria l'arbitrarietà e la ferocia dei processi dell'Inquisizione, fortunatamente scomparsa nel Messico. Invoca l'adozione del codice di Leopoldo di Toscana e, di conseguenza, la mitezza degli usi e il trionfo della filosofia sulla consuetudine . Finalmente ribatte le idee che sulla critica agli stranieri aveva pubblicato la Gaceta nel suo numero del 4 luglio 1826. Senza firma.
II
Estado mayor. Reflecsiones sobre la moción hecha en las cdmaras para el restablecimiento de las inspecciones en las diversas armas del ejército, cesando el estado mayor general, No. 5, 4 marzo 1826, pp. 33-39.
Contenuto. Serie di argomenti che giustificano il mantenimento dello stato maggiore generale. La possibilità di una invasione spagnola rende pericoloso un cambio nell'organizzazione dell'esercito e il principio dell'unità di comando rende obbligatoria l'esistenza di uno stato maggiore generale per il coordinamento delle forze armate. Precedenti di questo organismo nell'ambito degli eserciti greci, romani, francesi e spagnoli. F. Galli
Estado mayor, No. 7, 18 marzo 1826, pp. 57-58.
Contenuto. Risposta a El Aguila Mexicana a difesa di un articolo apparso ne El Iris (No. 5, pp. 33-39). In una Nota si anticipa la pubblicazione di un altro articolo sul problema dello stato maggiore. F. Galli.
Estado mayor. Sobre el recelo que se tiene del Estado mayor, No. 8, 25 marzo 1826, pp. 73-74.
Contenuto. Argomenti che rigettano l'idea che lo stato maggiore sia uno stato nello stato. F. Galli.
Estado mayor. Sobre la necesidad del Estado mayor. No. 9, 1 aprile 1826, pp. 81-82.
Contenuto, fi lo stato maggiore che deve stabilire il luogo dove si cercherà di condurre le operazioni belliche; è lui che armonizza e coordina l'azione delle diverse armi nel combattimento: è lui che abbozza l'azione della battaglia e ne dà l'avviso; è lui che dirige le operazioni tattiche. F. Galli.
Ingenieros. Moción hecha en la Cdmara de diputados para incorporar los ingenieros con el Esiodo mayor (Aguila, No. 352), No. 10, 8 aprile 1826, pp. 99-101.
Contenuto. Motivi dell'opposizione alla mozione fatta alla Camera dei Deputati di unire il corpo del genio con quello di stato maggiore. La identità di molte delle funzioni ora assegnate ai due corpi non ne giustifica l'unione. F. Galli.
Estado mayor, No. 13, 29 aprile 1826, p. 135.
Contenuto. Si esprime soddisfazióne per aver dimostrato l'inutilità degli argomenti che si opponevano all'esistenza dello stato maggiore. F. Galli.