Rassegna storica del Risorgimento

ESULI ITALIANI MESSICO 1820-1835
anno <1984>   pagina <435>
immagine non disponibile

Esuli italiani in Messico
435
ni
Publicación de obras, No. IO, 8 aprile 1826, pp. 101-102.
Contenuto. Annuncio della pubblicazione del libro Las cuatro primeras discusiones del Congreso de Panama di Orazio de Attellis Santangelo. Confronto tra il de Pradt, un sacerdote che predica la santità della causa americana e il Santangelo, un combattente che si getta nella mischia deciso a difendere i diritti americani o a perire con essi . F. Galli.
Politica. Mensaje del presidente Adams a la Càmara de Representantes de los Estados Unidos del Norte sobre el Congreso de Panama, No. 13, 29 aprile 1826, pp. 129-132.
Contenuto. Commento al discorso di John Quincy Adams, presidente degli Stati Uniti d'America. Si loda la politica nord americana di difesa dei paesi liberi dell'America Latina, ma si censura la cautela dimostrata dagli Stati Uniti rispetto alla liberazione di Cuba e di Puerto Rico, da parte delle forze unite del Messico e della Colombia. Liberazione che è nell'agenda delle discussioni del Congresso di Panama. J.M. Heredia.
De Pradt, No. 13, 29 aprile 1826, pp. 133-134.
Contenuto. La personalità dell'abate de Pradt, come uomo politico e come scrittore. Conseguenze negative che i suoi profetici scritti produssero in Spagna. Critica alle teorie da lui espresse nel suo libro Le Congrès de Panama. Si esprime la speranza che i capi di Stato latino-americani non si lascino addormentare da queste teorie troppo ottimistiche che prevedono il trionfo dell'opinione pubblica internazionale sulla forza delle baionette. C. Linati.
Mexico, No. 30, 28 giugno 1826, pp. 129-131.
Contenuto. Lettera di O. de A. Santangelo agli editori de El Iris. Il Santangelo manifesta la sua indignazione all'accusa di antiliberalismo mossa al Linati, in seguito alle conclusioni della sua inchiesta sui pericoli di una dittatura, in caso di una invasione straniera. Invia una copia del suo libro Las cuatro primeras discusiones... in cui una invasione straniera è ritenuta inevitabile e sfida i critici a dimostrargli i suoi errori. Finalmente, esprime soddisfazione per la recente firma dell'accordo tra gli Stati Uniti e il Messico che dovrebbe precludere qualsiasi possibilità di un intervento europeo in America. O. de A, Santangelo.
Tributo a la justicia. No. 32, 5 luglio 1826, pp. 151-152.
Contenuto. In risposta a un articolo ne La Caceta del 1 luglio 1826 (No. 28), che intacca l'onore personale di Orazio de Attellis, fu marchese di Santangelo , El Iris promette di pubblicare una sua biografia per smentire le calunnie. Senza firma.
Ecstranjeros, No. 33, 8 luglio 1826, pp. 155-158.
Contenuto. L'articolo esprime indignazione contro coloro che pensano che gli stranieri non debbano intervenire nella vita politica del paese. Enuncia i nomi e i meriti di coloro che combatterono per una terra in cui non erano nati: Kellerman, Kleber, Miranda per la Francia; Lafayette per gli Stati Uniti. Ricorda che lo stesso Bolfvar usò soldati e letterati di tutto il mondo nella sua lotta per la libertà della patria americana. Senza firma.
Comunicado, No. 33, 8 luglio 1826, pp. 160-163.
Contenuto. La personalità d! Orazio de Attellis, marchese di Sant'Angelo. Indigna­zione per la calunniosa campagna di stampa a etri viene sottoposto. Dati biografici. Andrea Pignatelli dì Cerchiara.