Rassegna storica del Risorgimento

ESULI ITALIANI MESSICO 1820-1835
anno <1984>   pagina <436>
immagine non disponibile

436
Luciano G. Rusich
IV
Historia contemporànea, No. 5, 4 marzo 1826, pp. 3942.
Contenuto. Nella lunghissima strada [piena] di vicissitudini che ha percorso il genere umano, forse non c'è epoca più feconda di avvenimenti straordinari e di lezioni terribili per la posterità, che il primo quarto del secolo XIX . È in questo periodo che le nazioni del vecchio continente, dopo aver goduto di una scintilla di libertà, sono ritornate a gemere sotto l'oppressione dei tiranni. È necessario che l'America si avvalga di questa lezione della storia per evitare lo stesso destino. F. Galli.
Regeneración mexicana, No. 9, 1 aprile 1826, pp. 82-85.
Contenuto. Opposizione di coloro che non accettano la nuova politica di elevare quante più barriere è possibile tra le nuove repubbliche americane e la Spagna. Ogni popolo che si emancipa deve cercare di allontanarsi il più possibile dal popolo che lo soggiogò. Il nuovo linguaggio dei popoli liberi. La politica. La religione. Il comportamento del Messico come colonia emancipata ed il posto che deve guadagnarsi nel concerto delle nazioni. C. Lutati.
Rumores de invasión, No. 12, 22 aprile 1826, pp. 121-122.
Contenuto. Voci di un'invasione spagnola del Messico. La gioventù pronta a difendere la libertà. Il patriottismo del presidente Guadalupe Victoria. Gli editori de El Iris s'impe­gnano a non essere gli ultimi a scambiare la penna per la spada e a lottare per la libertà. /. M. Heredia.
Facultades Ecstraordinarias, No. 12, 22 aprile 1826, p. 127.
Contenuto. È lodevole la tenacia con cui le camere avversano il rinnovo delle facoltà straordinarie conferite al governo, purché non si dimentichino l'antico detto latino: Dum Senatus consulitur Saguntum expugnatur. F. Galli.
Facultades Ecstraordinarias, No. 16, 10 maggio 1826, pp. 17-18.
Contenuto. Necessità di finirla con i poteri straordinari del governo e di prendere provvedimenti che proteggano il paese da qualsiasi eventualità d'un attacco straniero. F. Galli.
Politica, No. 20, 24 maggio 1826, pp. 49-51.
Contenuto. Il conseguimento della libertà ed il godimento di essa come tappe storiche dei popoli. Il caso del Messico dopo aver ottenuto la sua indipendenza. Pericoli che la insidiano e necessità che si esamini la minaccia di una dittatura. C. Linati.
Politica. fflay enemigos del Estado?, No. 21, 27 maggio 1826, pp. 58-59.
Contenuto. Sono gli oppositori delle idee liberali, coloro che impediscono direttamente o indirettamente l'unione, dalle frontiere gelate del Canada alle terre di Magellano, degli abitanti del continente americano. C. Linati.
Politica. iLos enemigos del Estado compiran?. No. 22, 31 maggio 1826, pp. 68-69.
Contenuto. In un governo costituzionale, quelle stesse leggi che proteggono i cittadini facilitano il formarsi di gruppi dissidenti di cospiratori di professione che con la loro opera si avvalgono delle istituzioni democratiche per sovvertirle. I fatti di Acapulco ne sono un esempio. C. Linati.