Rassegna storica del Risorgimento
ESULI ITALIANI MESSICO 1820-1835
anno
<
1984
>
pagina
<
437
>
Esuli italiani in Messico
437
Buenos Aires y el Brusii, No. 23, 3 giugno 1826, pp. 73-75.
Contenuto. La politica monarchica di Pedro I, imperatore del Brasile. La guerra mossa dal Brasile contro l'Argentina. È un errore considerare il Brasile monarchico parte del sistema americano che è repubblicano. Il Brasile non potrà entrare a far parte della grande famiglia di Colombo sinché non si sarà liberato dal tiranno. Appello a Bolfvar per compiere questa missione. /. M. Heredia.
Politica. Los enemigos de fuera amenazan la independencia?, No. 23, 3 giugno 1826, pp. 75-77.
Contenuto. La situazione politica in Cuba. Ancora sotto il giogo spagnolo, l'isola di Cuba, circondata com'è dalle repubbliche democratiche del Caribe, sembrerebbe imporre alla Spagna una politica difensiva. Invece, il re di Spagna vuole usare l'isola come un trampolino di lancio per una invasione del continente americano che gli permetta di riconquistare le sue ex colonie. È opportuno che le nuove repubbliche lo prevengano, liberando Cuba. C. Linati.
Politica. iEl peligro està proesimo 6 remoto!, No. 24, 7 giugno 1826, pp. 81-82.
Contenuto. La Spagna, nello stato d'anarchia e di povertà in cui si trova, non può da sola armarsi per difendere Cuba. Le potenze della Santa Alleanza principalmente la Francia non l'aiuteranno solo per permetterle di conservare Cuba. La loro intenzione è d'invadere e debellare le nuove repubbliche della libera America prima che il regime democratico si consolidi. La Santa Alleanza sa bene che più il tempo passa più forti esse divengono, corrompendo la stanca Europa con le loro idee liberali. C. Linati.
Politica. cCuàles son los péligros de la dictadura, y ecsisten en este pois?, No. 26, 14 giugno 1826, pp. 97-98.
Contenuto. L'uomo e l'ambizione. Chi sono coloro che creano un dittatore. L'esercito e la dittatura. 11 clero e la dittatura. La nobiltà e la dittatura. Il ricordo di Iturbide nel Messico. C. Linati.
Sistema de defensa nacional, No. 27, 17 giugno 1826, pp. 105-108.
Contenuto. L'America di fronte all'organizzazione militare europea. Necessità di un esercito professionale. Le conseguenze che si soffrirebbero di fronte ad una avanzata militare europea a causa della cattiva distribuzione del potere nei centri di governo delle capitali d'America. Urge la creazione di una fortezza militare nel Messico sul tipo di Konigstein o Gibilterra. C. Linati.
Contestaciones, No. 28, 21 giugno 1826, p. 114.
Contenuto. Risposta al Sol che aveva criticato l'artìcolo di Claudio Linati del 10 giugno 1826 (pp. 89-91). La recente insurrezione dello Yucatén prova che i timori espressi dal Linati sull'instabilità del governo messicano, minacciato da cospirazioni all'interno e da nemici dall'esterno, erano ben giustificati. F. Galli.