Rassegna storica del Risorgimento
CARTEGGI (GUERRAZZI-MAINERI); GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO LETT
anno
<
1984
>
pagina
<
445
>
F. D. Guerrazzi e B. E. Maineri 445
era né sarà digiuno di esperienza e di belle prove. I suoi lavori storici, interessanti e talora insostituibili ancor oggi, il suo amore per il documento e per il dato oggettivo li ha alquanto sottratti all'invecchiamento. Aveva scritto con Felice Cavallotti,3 divulgato prestigiose quanto attuali lettere dell'amico marchese Giorgio Pallavicino,51) dell'on. Baccarini; celebrerà gli amici Cairoli;53) chiarirà momenti del Risorgimento54) o certi personaggi,55) senza tralasciare la politica estera della Francia56) come della Romania57) o della Polonia.58)
Si può pertanto ipotizzare che Baccio Emanuele Maineri, constatata la flemma o (apertis verbis) il sostanziale fallimento del Comitato, abbia pubblicato col contagocce quanto forse avrebbe potuto presentare organicamente. Di fatto comunque nel Natale del 1873 ricorda l'amico su di un quotidiano59) e contemporaneamente ne stende un profilo su una strenna per ragazzi che allestirà per un decennio.60) Un ricordo compare anche sulla Rivista Europea diretta dall'amico Angelo De Gubernatis;61) un manipolo di lettere inedite su una strenna del 1881*9 e su altre dell'anno dopo, di cui una63) curata dal Nostro. Il curatore dell'altra,64) Gaetano Pini, cono-
30) F. CAVALLOTTI - B. E. MAINERI, Storia della insurrezione di Roma nel 1867, Milano, D. Alighieri, 1869.
51) G. PALLAVICINO, Su le quistioni del giorno... (1871-73), Milano, Bortolotti, 1874 (edizione di 300 esemplari; il nome del Maineri non compare); G. PALLAVICINO, Sulle questioni del giorno... (1871-74), Milano, Bortolotti, 1874; D. MANIN - G. PALLAVICINO, Epistolario politico 1855-57 con note e documenti per B.E.M., Milano, Bortolotto, 1878.
52) B.E. MAINERI, Alfredo Baccarini note biografiche con lettere inedite di Pietro Paleocapa, Roma, Civelli, 1878.
53) B. E. MAINERI, // Monumento di Adelaide Cairoli in Gropello-Lomellino, Milano, Zanoboni, 1876; G. CAIROLI, Spedizione dei Monti Parioli con proemio e note di B.E. MAINERI, Milano, Levi, 1878; B. E. MAINERI, Inaugurazione del monumento ai fratèlli Cairoli, Roma, Bencini, 1884.
54) B.E. MAINERI, // sacro drappello di Villa Glori, Roma, Civelli, 1881.
55) B.E. MAINERI, Fra Giovanni Pantaleo ricordi e note, Roma, Economica, 1883.
56) B.E. MAINERI, Le stragi di Parigi nel 1871 il Comune e il comunismo in Francia, Milano, Politti, [1871-72], voi. tre.
57) S. ATTILI, Alla Romania canto con prefaz. di B. E. MAINERI, Roma, Gazzetta d'Italia, 1883.
58) B.E. MAINERI, La Polonia e l'Europa, Roma, Civelli, 1888,
59) Indipendente, 25 dicembre 1873.
9 B.E. MAINERI, L'Adolescenza strenna pel 1874, Milano, Bortolotti, 1873, pp. 201-218.
61) Lo afferma il Maineri; penso vada identificato col necrologio anonimo apparso in Rivista Europea, ottobre 1873, pp. 413-415, perché in novembre la biografìa è firmata da Ferdinando Bosio (pp. 537-547).
62) B.E. MAINERI, Giovinezza strenna pel 1882, Roma, Civelli, 1881, con 14 lettere del Guerrazzi, sei a Emilio Ferrari, otto a lui.
63) B.E. MAINERI - O. GRANDI, Charitas, strenna per gli inondati, Roma, Corradetti, [18821,. pp. 88-91 (lett. 10 marzo, 28 aprile e 30 maggio 1873).
64) B. E. MAINERI, Lettere inedite di F. D. Guerrazzi, in // nuovo presagio strenna del Pio Istituto dei rachitici pel 1882, Milano, Civelli, 1882, pp. 87-92 (lett. 4 settembre 1872 e 19 dicembre 1868).