Rassegna storica del Risorgimento
CARTEGGI (GUERRAZZI-MAINERI); GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO LETT
anno
<
1984
>
pagina
<
458
>
458
Gian Luigi Bruzzone
Gli scrittori amo. e fo il debito mio che al vostro mondo fui scrittore anch'io .
Risponderò altrimenti al Politti quando mi scriverà secondo le norme che ho Indicato a V. S. nella presente, però dichiarando che non avendo riscontro dentro il 7 Settembre, io mi dichiaro sciolto dalla mia proposta e provvederò al mio interesse conforme a giustizia.
Le diedi schiarimenti nell'altra mia su la storia di Roma, che io non vorrei più scrivere perché argomento ingratissimo.
Stia sano e mi abbia
Suo aff.mo F. D. Guerrazzi
XIV* Cecina, 11 Settembre 1872
Carissimo Signore,
sono tanto e poi tanto obbligato alle benevole prove di amicizia ch'ella mi prodiga, e non so veramente come corrispondervi. La prego di porgere i miei sinceri, ringraziamenti al signor Biffi con quelle più accomodate parole che la sua gentilezza saprà suggerirle. Ho pensato nel Secolo che muore non far nomi di persone e di cose circa le opere dei pii istituti cosi detti bastami bene avere nella sostanza indovinato il giusto. Vedo la propaganda interna, considero le minacce straniere, le pressioni invereconde del governo, la ignorante viltà delle moltitudini. A tutti è entrata addosso la quartana doppia dei sùbiti guadagni, banche, strade etc. tutta una borsa, non escluso, anzi compreso: il Parlamento. Oggi nonostante la mia opposizione, e replicati rifiuti, un partito ha preso il mio nome per bandiera contro un altro partito per la elezione di deputato di Grosseto: mi hanno risposto che il divo Patroclo fu argomento di guerra tra Teucri e Argivi; ho risposto che il divo Patroclo era morto ed io non sono divo e sono vivo. Ma sì, ormai ognuno fa quello che vuole. Caso ma[i] le venga fatto vedere il signor Politti lo saluti da parte mia, e gli dica che sta bene abbia a cominciare la stampa del Secolo etc. verso maggio.
Addio, stia sano, e nel poco che valgo comandi
Suo affezionato servitore e amico F. D. Guerrazzi
XV [telegramma 4 novembre 1872] *7)
Milano da Cecina 206 18 16 10/10 - Maineri Corso Porta Romana 1, Milano. - Fandonie 4p) giornalistiche tempaccio solo prolunga convalescenza moderati smaniosi farmi bellissimo funerale. Guerrazzi.
XVI*) Cecina, 4 Novembre 1872
Carissimo
scrivo breve e da letto dove mi confina una infermità pericolosa, ma che credo domabile, pleura sanguigna. Ecco di che si tratta. TI signor Guidicinl mi commise gli
*) Originale nell'A.M.: B.E. MAINERI, Giovinezza pel 1882 cit.j TOSCHI, n 3638. *fl Originale nell'A.M.; Inedito. Nel telegramma: vamdonle.
*) Originale nella B.S.M.C.; qualche frase in F. D. GUERRAZZI, Manzoni cit., pp. 8*9; B.E. MAINERI, Giovinezza pel 1882 cit.; TOSCHI, n 3646.