Rassegna storica del Risorgimento

CARTEGGI (GUERRAZZI-MAINERI); GUERRAZZI FRANCESCO DOMENICO LETT
anno <1984>   pagina <464>
immagine non disponibile

464 Gian Luigi Bruzzone
XXIV 73) Cecina, 10 Maggio 1873
Carissimo,
non le aveva parlato dei suoi Ricordi 74> perché la mia nipote se gli era presi ed io temeva averli smarriti; ora gli ho ritrovati e me li leggerò. Aspetto il Lysch,"15) e allora le parlerò dell'imo e dell'altro.
Grazie per ciò che concerne l'ottimo Zini.
Del Politti non so che dire; aspetterò anche un mese, poi bisognerà pure accomodare questa partita.
Quanto al signor Lazzarini, mi pareva esser stato chiaro. Essendo egli il committente mi pare (almeno con altri ho trattato così) stia a lui dire: 1. Io vo' un'opera da tante e tante colonne, secondo il modello che mi avete mandato. II. Siccome pubblico in appendice al giornale, cosi mi manderete settimanalmente tante pagine per tante appendici. III. U soggetto sta a voi a scerlo, ovvero io proporrei questo. IV. Dello scritto io compratore avrò la piena proprietà per anni tre decorrenti dalla pubblicazione dell'ultima appendice. V. Se mi lascerete una settimana senza ms. mi pagherete la multa di lire... VI. Io vi pagherò lire... a colonna, giusta il modello trasmessomi. VII. Pago la valuta del ms. volta per volta. Vili. Pago di caparra lire... da conteggiarsi sul valore dell'ultime consegne. IX. Le consegne settimanali cominceranno dal... per continuare senza interruzione fino al compimento del­l'opera. Ecco tutto.
Però io che ho pratica in queste faccende, ecco mi pare che il signor L., come diciamo noi, abbia la voglia dell'acqua. Comunque sia la ringrazio tanto della premura che si è preso.
Col consueto affetto mi confermo
Aff. F.D. Guerrazzi
XXV 76) Cecina, 30 Maggio 1873
Carissimo Amico,
per annunziarle avere io ricevuto il libro intitolato Lysch e la sua lettera, il primo non ho anco letto, e letto appena gliene dirò la mia povera opinione. Quanto al negozio di Roma non se ne dia pensiero alcuno, conosco il genere: per pigliar darieno il cuore, come dicono i Lucchesi. Godo si sia retto il Politti, 77) è padre di famiglia ed anche buon uomo, ma non vuol capire che chi corre dietro a tutte le piume non fa materasso. Non ho mai letto, né mi è capitato fra mano il Giardino d'Italia,7 se sapessi dove trovarlo lo acquisterei. Noli timer-e; ma mi hanno fatto sempre pietà quelli che credevano riposarsi: ne anche al camposanto ci ha riposo; quivi l'irrequieto lavorio dei vermi.
Quanto a Manzoni, sa come la penso; ingegno ebbe, e molto; di forma eletto e meritamente salutato maestro; del restante, non poeta civile, non filosofo, amatore sarà
73) Originale nell'A.M.; B. E. MAINERI - O. GRANDI, Chariias cit., edita con la data 10 marzo 1873; TOSCHI, n 3692.
74) ignoro a qual scrìtto maineriano si alluda.
75) B.E. MAINERI, Ermanno Lysch, Milano, De Marchi, 1873; la I ed. era intitolata In una valle ovvero Amore e Fatalità, Firenze, tip. delle Muse, 1866; la III Milano, Sonzogno, 1875; la IV Firenze, Foscolo, 1899.
76) Originale nell'A.M..; B. E. MAINBRI - O. GRANDI, Charìtas cit.; TOSCHI, n 3709.
77) Dal fallimento.
78) B. E. MAINERI, // giardino d'Italia, peregrinazioni... Coperà premiata dalla Società Pedagogica italiana nell'anno 1870), Milano, Salvi, 1871.