Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1984
>
pagina
<
480
>
480 Libri e periodici
GIAN PAOLO FUMOZZI, Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario. Studi e ricerche (Università di Perugia, Facoltà di Scienze politiche, 1); Rimini, Maggioli Editore, 1984, in 8, pp. 255. L. 21.000.
Di differente impianto e provenienza Oniscellanee, riviste, inediti, note critiche ecc.) i saggi raccolti nel presente volume fanno perno sull'analisi del movimento operaio e socialista italiano (e non solo italiano) tra la line dell'Ottocento e la prima guerra mondiale. Senza privilegiare alcuni momenti, personaggi o problemi in particolare, l'A. si sofferma sul filone del socialismo, dell'anarchismo e del sindacalismo rivoluzionario, interessandosi da un lato del dibattito ideologico, della polemica politica, della collocazione di ogni corrente nella discussione ed elaborazione dottrinale, e dall'altro cogliendo i motivi di consenso o di contrasto tra socialismo marxista e riformismo, tra esperienze aanrchiche e sindacalismo, ecc. Su due punti in particolare è utile fermare l'attenzione per gli approfondimenti che, a livello storiografico, sono stati conseguiti negli ultimi anni: la revisione del marxismo con gli studi sul socialismo riformista e sulle nobili figure di Saverio Merlino, Turati, Bissolati ecc. (per la definizione e lo svolgimento del riformismo nei periodo giolittiano ci permettiamo di rinviare alle lettere da noi pubblicate di Anna Kuliscioff e Filippo Turati a lvanoe Bonomi, in Rivista storica del socialismo, 1959, fase. 5, pp. 95-120); un effettivo contributo offrono infine le pagine dall'A. dedicate ai rapporti tra Sorel ed alcuni esponenti della vita italiana, al francese Mouvement socialiste, al riesame della figura di Cesare Battisti tra irredentismo e socialismo, al sindacalismo rivoluzionario e agli anarchici italiani. Un accurato indice dei nomi chiude il volume.
t RENATO GIUSTI
COMUNE DI LENDINARA. COMITATO PER IL I CENTENARIO DELLA MORTE DI ALBERTO MARIO, Alberto Mario nel I centenario della morte. Atti del convegno nazionale di studi, a cura di P. L. Bagatin; Lendinara, tip. lit. Lendinarese, 1984, in 8, pp. 208. S.p.
COMUNE DI LENDINARA. COMITATO PER IL 1 CENTENARIO DELLA MORTE DI ALBERTO MARIO, Agli albori della nuova Italia: Alberto Mario. Mostra documentaria, a cura di P. L. BAGATIN; Lendinara, 1983, in 16, pp. 58. S.p.
Perché non è possibile dar conto di tutti i contributi pubblicati negli Atti del convegno storico (manca nell'indice il titolo del saggio di Biagianti su Jessie White Mario), ci limitiamo a segnalare quelli che a noi sembrano di impianto critico più solido o più ricchi di annotazioni nuove e originali sulla figura e sull'attività politica di Alberto Mario, alla cui rilettura offre un effettivo apporto anche la Mostra documentaria. Prendendo spunto dalle conclusioni di Emilia Morelli che, sottolineando le sue qualità di giornalista e di politico (più che di pensatore), rammenta la sua posizione tra Mazzini e Garibaldi negli anni '60, le sue idee sul federalismo sulla scia del Cattaneo, la sua ostilità verso l'Internazionale ecc., è da dire che dal recente volume viene arricchita la conoscenza della personalità del Mario specie per alcuni periodi della vita (manca invero una trattazione della ultima fase di attività pubblicistica tramite La Lega della democrazia). Se alcuni studi illustrano aspetti e momenti particolari della vita del Mario (l'attività pubblicistica o letteraria, i suoi ideali laici, le idee religiose , il nodo storico del 1848-49, le campagne militari ecc.), altri si soffermano più ampiamente sulla biografia o sull'attività politica dello scrittore, dando utili indicazioni bibliografiche e archivistiche, offrendo originali linee d'interpretazione, insistendo su alcuni temi di fondo del suo pensiero; in tal sènso mi sembrano degne di nota le pagine sul Mario mazziniano e garibaldino (Di Porto), sul federalismo e l'eredità del Cattaneo (Gastaldi), sull'Internazionale (Rossi), sul Polesine (Bagatin) ecc. La pubblicazione poi di alcune lettere al Ghisleri invoglia lo studioso a veder completata