Rassegna storica del Risorgimento

anno <1984>   pagina <482>
immagine non disponibile

482
Libri e periodici
circoli agrìcoli e di altre forme di risparmio, gli studi sulle assicurazioni ed il dazio su cereali e vino, la partecipazione al dibattito contro il protezionismo ecc.
Illustrazioni, indici di nomi, note e dati statistici di varia natura completano il volume.
t RENATO GIUSTI
AA.VV., Anticlericalismo pacifismo cultura cattolica nella pubblicistica Ira ì due secoli (Quaderni del centro studi Carlo Trabucco diretti da F. Traniello, 4); Torino, 1984, in 8, pp. 108. S.p.
Nel dar conto in breve dei vari contributi pubblicati nel presente volume, è possibile sottolineare per un verso il significato specifico di ogni lavoro, e per l'altro l'area pubbli­cistica in cui si inscrivono relativa a situazioni ed a periodi differenti tra '800 e '900. Mentre il primo saggio (Gariglio) riguarda la torinese Gazzetta del popolo negli anni 1848-61, i redattori e collaboratori, i'anticleriaclismo e le posizioni politiche assunte dal periodico ecc., dal Tuninetti vengono fornite alcune lettere inedite sul caso Passaglia (durante la feconda e discussa stagione torinese del teologo di Lucca), sulle varie fasi della riconciliazione del Passaglia con la Chiesa (riconciliazione avvenuta soltanto nel 1887, con la ritrattazione firmata qualche giorno prima della morte). Di maggiore ampiezza e respiro è certamente il saggio di Zussini che, sulla base di inediti e di una ricca pubblicistica, studia i cattolici pacifisti torinesi e // Savonarola negli anni della prima guerra mondiale, segnalando da un lato singolari incontri di coscienze, convergenze e dibattiti tra personalità differenti, e dall'altro i contrasti all'interno del mondo cattolico e i rapporti tra evangelici, cattolici e socialisti. Ci si avvicina al nostro tempo con i saggi successivi che riguardano il cammino culturale dell'Unione Stampa Cattolica Italiana (Accornero) ed il periodico francese La Vie intellectuélle dall'ottobre del 1928 al dicembre 1956 (Crivellin), assai importante per comprendere la posizione della cultura cattolica non conformista negli anni tra le due guerre.
t RENATO GIUSTI
Mostra storiografica della psichiatria. Il cerchio del contagio. Il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia. 1178-1980. S. Lazzaro: ex padiglione Lombroso 11-30 aprile 1980; Reggio Emilia, Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro, 1980, in 8, pp. 135. S.p.
Il catalogo illustra la mostra storica sulla psichiatria, organizzata nel 1980 nel capoluogo emiliano con l'intento di ricostruire e rendere leggibili e visibili momenti e fatti importanti della vita degli e negli istituti psichiatrici.
La raccolta e la presentazione del materiale sono condotte con apprezzabile obiet­tività e con l'intento riuscito di lasciare le cose nel loro tempo, che è poi il loro posto
più adatto.
Il caso S. Lazzaro, ha sostenuto infatti nell'introduzione Giorgio Padovani, non è che un campione, un esempio di come il passato possa essere specchio del pre­sente .
VINCENZO G. PACIFICI