Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1984
>
pagina
<
486
>
VITA DELL'ISTITUTO
LII CONGRESSO. Il Congresso dì Pescara ha avuto luogo dal 7 al 10 novembre con grande affluenza di soci e di studiosi. I lavori si sono svolti nell'Hotel Adriatico di Montesilvano.
L'inaugurazione ha avuto luogo il 7 alle ore 10 alla presenza delle autorità comunali, provinciali e regionali; il Governo era rappresentato dal Ministro Remo Gaspari, che ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica prima di porgere il Suo saluto agli intervenuti e dichiarare aperti i lavori del Congresso, sul tema: Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra .
Nel pomeriggio del 7 sono incominciati i lavori scientifici con la relazione di Carlo Ghisalberti (Fonti normative e quadro istituzionale prima e dopo l'Unità) e quella di Gian Savino Pene Vidari (Regno di Sardegna). Il pomeriggio dell'8 hanno parlato Nicola Raponi (Regno Lombardo-Veneto) e Aldo Berselli (Amministrazione e ordine pubblico dopo l'Unità). Il 9 i lavori sono proseguiti nella mattinata con le relazioni di Bianca Montale (Ducati di Parma e Modena) e Luigi Lotti (Granducato di Toscana); nel pomeriggio con quelle di Mario D'Addio (La giustizia dopo l'Unità) e Alfonso Scirocco (Regno delle Due Sicilie). L'ultima seduta si è tenuta il 10 mattina, quando ha parlato Fiorella Bartoccini (Stato Pontificio).
L'organizzazione del Congresso, guidata con grande capacità dal Presidente del Comitato di Pescara prof. Eliseo Marrone, ha offerto ai partecipanti intrattenimenti serali; la rituale gita si è svolta l'8 novembre mattina a Atri.
Si ricorda agli iscritti che non hanno potuto partecipare al Congresso, che possono richiedere all'Amministrazione centrale il volume degli Atti di Genova.
* *
SEDUTA DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA. Il Consiglio si è riunito il 6 novembre alle ore 20. Si sono approvati i bilanci preventivi dell'Istituto e del Museo e si sono presi i primi accordi per le celebrazioni del bicentenario della Rivoluzione Francese.
* * *
SEDUTA DELLA CONSULTA. Il 9 novembre alle ore 19 il Presidente ha aperto la seduta con il suo ringraziamento più vivo ai presidenti per l'attività che sanno svolgere per affermare la presenza dell'Istituto nella realtà culturale italiana in un momento nel quale le difficoltà finanziarie hanno frenato i programmi della Sede centrale.
Ha, quindi, posto in votazione i bilanci preventivi 1985 dell'Istituto e del Museo, bilanci, che sono stati approvati.
Il Segretario generale ha svolto la sua relazione sull'attività dei Comitati. Diamo qui di seguito i testi delle singole relazioni.
ALESSANDRIA, L'attività del Comitato di Alessandria e Asti è consistita essenzialmente nelle riunioni del primo venerdì d'ogni mese, salvi i mesi estivi. Ad ogni riunione, un oratore intrattiene i presenti su un argomento a sua scelta, nell'alveo degli interessi culturali dell'Istituto. Spesso s'è data notizia della relazione nella Rassegna storica del Risorgimento. Sono previste altre conferenze, tra cui una particolarmente interessante del Prefetto d'Alessandria, dott. Lessona, sul suo parente Michele Lessona, incentrata sui personaggi risorgimentali citati e descritti in Volere è potere.