Rassegna storica del Risorgimento

anno <1984>   pagina <487>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto 487
La manifestatone pubblica più saliente del biennio è stata quella del 4 maggio 1984, sulla Partecipazione e inglobamento dei cittadini del nostro Risorgimento . Gli atti sono in corso di pubblicazione a cura del Comune di Alessandria, per interessamento personale del suo Sindaco, Francesco Barrerà.
Il 7 dicembre avverranno le elezioni del Comitato, con il rinnovo delle cariche sociali.
Emilio Spallicci
ASCOLI PICENO. Diverse sono state le attività che questo comitato ha svolto nel biennio 1982-1984.
1) In collaborazione con l'assessorato Istruzione e Cultura del Comune, con l'Archivio di Stato e con un Comitato cittadino, appositamente costituito per le celebrazioni garibal­dine, il 13 dicembre 1982 ha promosso un convegno di studi su Garibaldi e i garibaldini del Piceno. Nell'aula magna dell'Istituto Tecnico Commerciale di Ascoli Piceno, dopo il saluto e gli auguri delle autorità politiche e culturali locali, hanno svolto le relazioni i prof?. Alberto Cettoli e Bruno Ficcadenti. rispettivamente su Storia di due anni 1848-1849 di C. A. Vecchi e Azione e testimonianze dei garibaldini del Piceno. Quindi la prof. Emilia Morelli, che presiedeva e coordinava gli interventi, ha ampliato la tematica su Garibaldi e garibaldini fino al 1860.
2) Ancora per le celebrazioni del centenario della morte di Giuseppe Garibaldi, nella sala delle riunioni dell'Archivio di Stato, con il patrocinio del Comune e con la collabora­zione della direzione dell'Archivio stesso, questo Comitato ha allestito una mostra di Cimeli e documenti garibaldini, che, rimanendo aperta dal 14 maggio al 2 giugno 1983, ha riscontrato un'alta affluenza di visitatori interessati a tante testimonianze storiche locali.
3) Il 2 ottobre 1983, a norma dello statuto, il Comitato, in assemblea plenaria dei propri soci, ha provveduto al rinnovo del consiglio direttivo. Fatte le votazioni, allo spoglio delle schede risultavano eletti i proff. Bruno Ficcadenti, Alberto Cettoli, Francesco Danese, Fausto Paolini, Carlo Verducci, Antonio De Signoribus e i dott. Giuseppe Morichettì e Cesare Caselli. L'8 ottobre 1983, sono state assegnate le cariche di presidente, di vice-presi­dente e di segretario tesoriere, rispettivamente a Bruno Ficcadenti, a Francesco Danese, a Giuseppe Morichettì; di revisori dei conti a Carlo Verducci e a Antonio De Signoribus.
4) Dal 5 al 12 maggio 1984, nel quadro delle rievocazioni storiche del Risorgimento nelle Marche e del programma delle attività culturali che questo comitato si è proposto di realizzare, si è svolta una Settimana di studi risorgimentali, per celebrare il 150 anni­versario del 1 moto della Giovine Italia nelle Marche e nell'Abruzzo. È stata emessa anche ima cartolina commemorativa con il relativo annullo postale. I convegni, gli incontri, le conferenze, i seminari e le discussioni hanno avuto sede a S. Benedetto del Tronto, a Grottammare, ad Ascoli Piceno, a S. Vittoria in Matenano.
Il giorno 5 maggio 1984, alle ore 9, nella sala del Cinema delle Palme dì S. Benedetto del Tronto, alia presenza di un qualificato e attento pubblico, dopo il saluto augurale del sindaco, mg. Alberto Gameti e del dott. Pierluigi Lamponi, assessore alla cultura della città, il presidente del comitato, prof, Bruno Ficcadenti, ha aperto la settimana , mettendo in risalto l'importanza di una rievocazione storica di fatti, personaggi e luoghi, che rimangono ad onore e gloria degli annali del Risorgimento e del patriottismo marchigiano. Nella relazione ufficiale di apertura la prof. Emilia Morelli, profonda conoscitrice di Mazzini e del mazzinianesimo, prendendo lo spunto dalla giornata dell'Europa e dalle testimo­nianze dì coraggio dimostrato dai capi-congrega della Giovine Italia delle Marche, ha fatto un'ampia esposizione sul pensiero di Mazzini e sull'azione patriottica dei mazziniani. Hanno fatto seguito gli interventi del dott. Giuseppe Morichettì e del prof. Enrico Liburdl. Alle ore 16 della stessa giornata, nella sala consiliare del comune di S. Benedetto del Tronto, riprendevano gli studi e le conferenze, presieduti dal prof. Raffaele Molinelli e con la puntuale ed esauriente relazione del prof. Romano Ugolini su / volontari marchigiani per