Rassegna storica del Risorgimento

anno <1984>   pagina <488>
immagine non disponibile

488 Vita dell'Istituto
la guerra del 1859. Seguivano gli interventi del prof. Eliseo Marrone, del prof. Alberto Cettoli, del prof. Francesco Danese e del prof. Tito Orrù.
Nella stessa sala, nei giorni 6, 7, 8, avevano luogo altre relazioni ed interventi dei proff. Dante Cecchi, Luigi D'Orazio, Carlo Verducci e del dott. Cesare Caselli. Inoltre vi si organizzavano dei seminari e delle discussioni sulle tematiche affrontate con la coordina­zione e conduzione dei proff. Raffaele Molinelli, Giovanni Sabbatucci e Michele Millozzi. Il giorno 9 continuavano le manifestazioni della settimana nella sala cinematografica Sibilla di Grottammare, dove, dopo il saluto del prof. Emilio Vita, assessore alla cultura della città, e l'introduzione del prof. Bruno Ficcadenti, venivano sviluppate ampie relazioni dai proff. Alberto M. Arpino, Michele Millozzi e Ferdinando Ceroni. II giorno 10, nel capoluogo piceno, i proff. Raffaele Molinelli e Giovanni Sabbatucci sviluppavano due argo­menti interessantissimi, rispettivamente su: La partecipazione popolare al Risorgimento nelle Marche e 7/ governo democratico delle città italiane tra Otto e Novecento. Il giorno 11 le celebrazioni si spostavano a S. Vittoria in Matenano, dove si concludeva un'escursione sociale attraverso i centri storici più significativi della Comunità Montana dei Sibillini, fi sabato, 12 maggio 1984, ancora nella sala consiliare del comune di S. Benedetto del Tronto, alla presenza del sindaco e dell'assessore alla cultura, dell'aw. Vincenzo Aliberti, presidente della Cassa di Risparmio di Ascoli P., delle autorità della scuola e del mondo politico, di alcune classi dei Licei e degli Istituti medi con i rispettivi docenti e di un folto pubblico, venivano premiati, con libretti-risparmio della CARISAP, con targhe ricordo e con attestati, gli studenti vincitori, che avevano svolto il tema su un argomento di storia del Risorgimento e dell'unità nazionale. Infine, dopo qualche minuto di raccoglimento, il prof. Bruno Ficcadenti, in veste di presidente del Comitato ed amico dello scomparso, commemorava la figura dello storico e del socio vitalizio Enrico Liburdi, venuto meno il 6 maggio 1984 mentre si accingeva a dare un ennesimo contributo di ricerca e di critica alla storia patria e risorgimentale delle Marche.
5) Questo Comitato recentemente ha aderito alle commemorazioni dell'illustre storico, letterato e patriota Nicola Gaetani Tamburini, che il Circolo Culturale e il Comune di Monsampolo del Tr. hanno programmato, avendone data l'ufficiale apertura il 14 settem­bre 1984 nella residenza municipale.
Bruno Ficcadenti
BARI. L'attività del Comitato è continuata lungo la direttiva già stabilita all'inìzio del triennio dal Consiglio in carica 1981-'84. Pertanto:
1) sono stati pubblicati gli Atti del 3 Convegno di Studi su La Restaurazione in Puglia (1815-1830), dell'ottobre 1981;
2) è stato organizzato il 4 Convegno di Studi su L'Età ferdinandea (1830-1859) (5 prossima la pubblicazione degli Atti);
3) sono continuate le manifestazioni per la celebrazione del 1 Centenario di Garibaldi che, iniziate il 31 maggio 1982, si sono concluse il 26 settembre 1983. Le stesse comprendono: a) conferenza inaugurale del prof. Giovanni Pinto su La pubblicistica gari­baldina in Puglia ; b) la conferenza di chiusura della signora Anita Garibaldi Hibbert su Anita nell'epopea garibaldina ; e) Convegno di studi su Garibaldi e la Puglia ; d) manifestazioni celebrative in vari Comuni della Provincia; d) visita al Mausoleo di Aspromonte e alle Mostre romane; e) distribuzione di calendari, pubblicazioni, cartoline e proiezioni di diapositive nelle scuole. Gli Atti del Centenario sono di prossima pubblicazione;
4) Mostre documentarie con relativa pubblicazione di guide attinenti a La salute pubblica in Puglia dal 1860 al 1866; Garibaldi e la Puglia;
5) conferenze commemorative su: 1) Maria Teresa e il Lombardo Veneto del prof. Franco Valseceli!; 2) I moti del 1830-31, della prof. Emilia Morelli; 3) G. Oberdan e il Trattato della Triplice, del prof. Umberto Corsini;