Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1984
>
pagina
<
489
>
Vita dell'Istituto
489
6) presentazione di volumi: a) gli Atti del Convegno su L'Età della Restaurazione; b) scritti in onore di Michele Viterbo; e) Giuseppe del Re patriota di Gioia del Colle ; d) 2 volume delle Relazioni alla Società Economica di Terra di Bari ;
7) assemblee varie di Soci inerenti la vita organizzativa del Comitato, tra cui il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 1984-'87;
8) partecipazione organizzata di Soci al Convegno di Genova del 1982.
Matteo Fantasia
BERGAMO. L'attività del nostro Comitato, dal novembre 1982 al novembre 1984. risulta deplorevolmente scarsa. Tuttavia, sia alle sedute della Consulta, come ai Convegni, non sono mai mancate rappresentanze del Comitato stesso, il quale è vissuto amministrativamente con il dovuto ordine, soprattutto per quanto riguarda il tesseramento dei Soci. Mentre per questi ultimi si è notato un certo incremento, è proseguita la... defezione delle Scuole medie di Stato (inferiori e superiori), negativamente esplosa , è il caso di farlo rilevare ima volta di più, con gli anni della contestazione ed in particolare con il massiccio intervento della componente genitori nelle delibere scolastiche, che un tempo accoglievano con larghezza le varie proposte di associazione ai principali enti: primi fra tutti, la Dante Alighieri e l'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano.
Il 20 giugno 1984, si è provveduto ad indire l'assemblea generale ordinaria dei Soci (ordinari e vitalizi), soprattutto per il rinnovo delle cariche sociali che, a votazioni avvenute, sono risultate confermate come segue: prof. Marcello Ballini, presidente; prof. Luigi Tironì, vice presidente; prof. Dario Grando, segretario-tesoriere; consiglieri, prof. Vittorio Mora (e revisore dei conti), prof. Giuliana Donati-Petteni, prof. Graziella Ferrari, prof. Pietro Raffaelli e prof. Aldo Manotti. Aggregata al Consiglio, per la sua particolare attività, la socia prof. Laura Guizzetti Maffessanti.
L'assemblea è stata presieduta dal Presidente dell'Istituto, prof. Emilia Morelli, che aveva accolto cordialmente l'invito rivoltole di tenere una conferenza nella sede dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, che ha collaborato all'iniziativa: dell'Ateneo, la prof. Emilia Morelli già socia corrispondente da molti anni è stata nominata nell'occasione socia onoraria. Tema della sua conferenza, Massimo D'Azeglio, un dilettante di politica : al termine, dopo le vive approvazioni dello scelto pubblico, la manifestazione è stata conclusa dal Presidente dell'Ateneo, prof. Aldo Agazzi.
Marcello Ballini
BOLOGNA. II Comitato, nel biennio appena trascorso, ha svolto numerose iniziative. Cito le principali: 1) ha pubblicato il volume Incontro di studio su Giuseppe Garibaldi nel Centenario della morte , Bologna, Li Causi, 1985; 2) ha collaborato al Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna (aa. XXVI-XXVII, 1981-1982), con le relazioni del Convegno sui moti del 1831, Convegno promosso dal Comitato nel 1981 in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Bologna e del Museo Civico del I e IT Risorgimento; 3) ha in corso i lavori per la Commemorazione del Centenario Ideila morte di Marco Minghetti. lavori che si concretizzeranno nella pubblicazione dei Copialettere dello stesso uomo politico per il periodo 25 novembre 1860-29 agosto 1861. Si pubblicherà anche un quaderno di studi sull'opera dello stesso e si terrà un Convegno sempre sullo stesso argomento.
Il Comitato ha anche rinnovato il Consiglio Direttivo e ha dato il suo apporto alla buona riuscita del Convegno su Francesco Orioli promosso dagli amici di Viterbo.
Umberto Marcelli
CAGLIARI. Il Comitato ha operato anche in questo biennio come Comitato regionale sardo. Per quanto riguarda le iscrizioni, in questi due anni si è registrato un