Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1984
>
pagina
<
490
>
490
Vita dell'Istituto
ulteriore aumento dei soci, nonostante la flessione del numero delle rappresentanze di Bnti pubblici [fenomeno probabilmente generalizzato in relazione alle disposizioni ministeriali]. L'incremento dei nostri soci riguarda, quindi, esclusivamente le persone, che sommano in rotale a 42 unità.
Sul piano dell'organizzazione interna, da notare che il Direttivo del Comitato di Cagliari ha costituito una segreteria per l'attività culturale distinta da quella amministrativa.
Per quanto riguarda il programma culturale, si è dato vita ad alcune manifestazioni pubbliche in collaborazione con altri enti e ad una serie di relazioni culturali abbinate, come di consueto, alle assemblee dei soci. Di questa attività è apparso un resoconto nella Rassegna e ci limitiamo ad un sommario riepilogo: nel dicembre 1982 una conferenza dello storico rumeno Stefan Delureanu su Programma e azioni di Garibaldi nell'Europa Centro Orientale, organizzata in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria per la Sardegna; a fine gennaio 1983 il prof. D. Selis ha intrattenuto i soci del Comitato sul tema: Alla ricerca dell'Italia liberale: note sul "Diario politico'* di G. Asproni ; nel marzo 1983 è stata organizzata nell'Aula consiliare del Palazzo civico di Cagliari la Giornata di studi su G. Siotto Pintor , patrocinata dal Municipio cittadino, i cui Atti sono in corso di stampa; nel giugno successivo una conversazione della prof. M. Corrias Corona su Pensiero politico e sentimento religioso in Giorgio Asproni , anticipazione di un lavoro in corso di stampa; un suo lavoro ha presentato la prof. M. L. Plaisant nel dicembre 1984, trattando degli Aspetti e problemi dell'Amministrazione sabauda in Sardegna nel primo '800 e successivamente, nel febbraio 1984, il prof. G. Pisu ha illustrato all'assemblea dei soci Il pensiero di G. Todde e la proprietà letteraria .
Il Direttivo mantiene i contatti con l'Amministrazione civica di Cagliari per il progetto dì costituzione del Museo del Risorgimento, di cui era stato principale promotore il compianto dott, Giovanni Todde, Sovrintendente archivistico per la Sardegna e membro del nostro Direttivo. In questo biennio sono stati pure tenuti contatti con la Regione sarda ai fini della costituzione di un Centro di documentazione bibliografica, al quale si è assicurato, per il periodo ottocentesco, l'apporto del Comitato di Cagliari dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Tito Orrù
CASERTA. Numerose sono state le iniziative che, nello scorso biennio, hanno visto impegnato il nostro Comitato. Cercheremo di ricordarne le principali: con il patrocinio del Comune di Vairano Patenora, il Comitato ha organizzato il 27 marzo del 1982 a Vairano Scalo una giornata di studio per commemorare il I Centenario della morte di Garibaldi. Gli Atti della manifestazione sono stati già pubblicati. Sempre al generale Garibaldi è stata dedicata il 22 maggio del 1982 una tavola rotonda nel Palazzo Reale di Caserta. Vi hanno partecipato il prof. Fulvio Tessitore. Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Napoli, Arturo Fratta de // Mattino di Napoli e il Presidente del nostro Comitato. La Regione ha patrocinato l'iniziativa.
Veniamo ora alle conferenze: i proff. Nicola Terracciano del Consiglio Direttivo del Comitato e Carmine Cimmino hanno parlato nella Sala Consiliare di Aversa su Movimento liberale in Terra di Lavoro nell'Ottocento-, il prof. Carmine Cimmino ha parlato a Piedimonte Matese su Radicali e repubblicani in Terra di Lavoro net secondo Ottocento', Stefan Delureanu ha parlato a Caserta sul Contributo romeno all'impresa garibaldina. Ancora a Piedimonte Matese, infine, i proff, Carmine Cimmino e Giampiero Griffo hanno approfondito due temi particolarmente interessanti: rispettivamente, Economia e popolazione a Piedimonte Matese netl'età francese e II cotonificio Egg nel Primo Ottocento.
Dalle conferenze passiamo alle mostre: ne sono state organizzate due sul tema il brigantaggio nell'area matesina nella crisi dell'Unità: ima nell'ottobre del 1983 a Vairano Scalo, ha visto l'afflusso di numerosi studenti di vari Istituti Medi Superiori della provincia. Nel corso dell'inaugurazione, dopo la proiezione di diapositive, hanno parlato i proff. Carmine Cimmino e Nicola Terracciano su Problemi del Brigantaggio in provincia e sulla storia risorgimentale con particolare riferimento a quella di Terra di Lavoro. Nell'altra, a