Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1984
>
pagina
<
492
>
492
Vita dell'Istituto
tra scienza politica e ingegneria costituzionale . Argomento che ha introdotto alcuni nodi essenziali relativi al pensiero politico di Arcoleo, affrontato specificamente dalla relazione di Enzo Sciacca, dell'Università di Catania (Il pensiero politico di Giorgio Arcoleo). Infine, Mario Sipala, dell'Università di Catania, ha trattato un aspetto particolare della personalità di Giorgio Arcoleo. ( Giorgio Arcoleo critico letterario ). legata al magistero napoletano di Francesco De Sanctis e importante per comprendere alcuni risvolti del suo pensiero. Giuseppe Giarrizzo, dell'Università di Catania ha tratto le conclusioni del dibattito congressuale. Ai lavori hanno preso inoltre parte, con comunicazioni ed interventi, numerosi studiosi di storia del pensiero politico e giuridico, tra i quali Dino Fiorot, dell'Università di Padova, Salvo Mastellone, dell'Università di Firenze, Mario Tedeschi dell'Università di Catania, Ombretta Fumagalli Carulli, dell'Università di Milano, Dino Cofrancesco, dell'Università di Genova, Giovanna Cavallari, dell'Università di Camerino, Eugenio Guccione, dell'Università di Palermo. Franca Biondi, Giovanni Montemagno e Aldo Nicosia dell'Università di Catania.
Enzo Sciacca
CREMONA. Nel corso del 1983 si è costituito il Comitato e nel corso del 1984 è stata intensificata l'azione di proselitismo per aumentare il numero dei Soci e cercare di rendere operante il Comitato stesso.
Angela Croce Nicosia
CUNEO. Nel corso dell'anno il Comitato è stato presente nella promozione del convegno di studi su San torre di Santa Rosa e i moti del Ventuno , realizzato in Sa vigliano (5-6 maggio) e i cui Atti sono pubblicati nel n. 91 (1984, fase. 2) del Bollettino della Società di studi storici, archeologici e artistici della provincia di Cuneo. Essi comprendono scritti di Narciso Nada, Antonio Piromalli, Franco Della Peruta, Grazia Magnoni Bravetti (con appendice di inediti santarosiani dalle Carte Piancastelli della Biblioteca Civica di Forlì), Giulio Ambroggio e Aldo A. Mola.
Il 20 ottobre 1984. in Saluzzo, il sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione, sen. prof. Giuseppe Fassino, ha presentato gli Atti del Convegno Saluzzo e Silvio Pellico nel 150 de Le Mie Prigioni, promosso dal nostro Comitato di concerto con Amministrazioni locali e istituzioni culturali. TI volume, pubblicato col determinante contributo finanziario della Pro Saluzzo (presidente cav. Giacomo Peracchia) e della Cassa di Risparmio di Cuneo (presidente comm. Giovanni Richard) è stato edito dal Centro Studi Piemontesi (Via O. Revel 15, 10121 Torino). Esso comprende le relazioni del convegno (N. Nada, M. Milani, M. Brignoli con vasta appendice di inediti peli idi i ani dal Museo del Risorgimento di Milano . Aldo A. Mola, E. Caldera) e la Cantica / Saluzzesi dalla raccolta poetica pellichiana del 1837.
Aldo A. Mola
FERRARA. Il 10 agosto 1984 il presidente del Comitato ha voluto onorare i caduti nell'affondamento del sommergibile Scirè. Riprendiamo la descrizione della cerimonia come appare nell'estratto del giornale nautico della Motonave Achille Lauro. Alle ore 06,15 del 10 agosto 1984, nelle acque antistanti il Porto di Haifa, sul Ponte di Comando della Motonave Achille Lauro, in crociera nel Mediterraneo Orientale, si è svolta una suggestiva cerimonia nel 42 anniversario dell'affondamento del sommergibile Scirè. Il passeggero aw. Ugo Veronesi a nome dell'Associazione Marinai d'Italia di Porto Garibaldi (Ferrara), ha portato una corona d'alloro che è stata benedetta dal Cappellano di bordo Don Caso. Alla presenza del Comandante Antonio Morvilio, del 1 Ufficiale Antonino Polito, dell'Allieva Ufficiale di Coperta Nuzzo Rosaria, l'ex Ufficiale della Marina di guerra aw. G. Abbati coi fi di Milano ha recitato la "Preghiera del Marinaio".