Rassegna storica del Risorgimento

anno <1984>   pagina <493>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto 493
L'avv. Ugo Veronesi di Ferrara ex Ufficiale della "Julia" ha evocato il nome del nostro eroico sommergìbile Scirè affondato in combattimento in quelle acque, nonché del T.V. Egil Chersi suo compagno d'Università perito nel forzare con i mezzi d'assalto l'entrata del porto inglese di Haifa: quindi con il Comandante al grido di Viva l'Italia è stata lanciata la corona d'alloro .
Il Comitato ha anche ricordato il centenario della morte degli esploratori Gustavo Bianchi, Cesare Diana, Gherardo Monari: il Comune ha riaffrescato la lapide commemo­rativa e il nostro presidente ha voluto ricordare ai soci l'avvenimento tracciando un breve quadro dei fatti e dei loro protagonisti.
Ugo Veronesi
PORLI. Conferenze, pubblicazioni. Il 14 marzo 1983, ricorrendo il decennale della scomparsa del sen. prof. Aldo Spallicci, massimo poeta in idioma romagnolo, volontario combattente della prima guerra mondiale, intrepido mazziniano, ainmirevole oratore e scrit­tore anche su temi risorgimentali, nostro socio e consigliere, si è tenuta in Bertinoro, sua terra natale, la commemorazione, presenti i figli Mario e Ada, autorità e folto pubblico: hanno rievocato la personalità e l'opera dell'illustre romagnolo il prof. Umberto Foschi, che ha tenuto il discorso ufficiale, e il prof. Aldo Sacco. Anche nel corso di riunioni presso alcuni sodalizi culturali, i predetti soci hanno parlato di Aldo Spallicci e del compianto benemerito storiografo forlivese Antonio Mambelli, nostro vice presidente dal 1966 al 1976; di quest'ultimo la figlia Anna M. Mambelli Gavelli ha pubblicato, sulla Rassegna Econo­mica n. VI-1984 della Camera di Commercio I.A.A. di Forlì, l'elenco degli scritti, molti dei quali sul Risorgimento. Nel biennio si sono svolti in diverse località di Romagna i Trebbi di poesia dialettale, istituiti da Aldo Spallicci nel 1914; in adempimento alla tradizione creata dal fondatore, dopo aver deposto corone ai monumenti dei Caduti per la Patria, l' arzdor (Reggitore) della Società organizzatrice (Sucietè di Piadarul) e nostro vice presidente Umberto Foschi, nelle civiche residenze o in altre sedi, ha tenuto discorsi sulla storia delle città ospitanti con particolare riguardo al Risorgimento. Il comm. Giulio Cesare Mengozzi, il 24 maggio 1983, ha svolto una lezione all'Università per Anziani di Rimini sul tema Esperienza rivoluzionaria a Rimini nel periodo napoleonico . Nel corso della riunione conviviale degli Amici della Lirica (tenutasi a Forlì il 10 aprile 1984), è stato delineato dal sottoscritto il rapporto Opera Lirica-Risorgimento; dal medesimo, in introduzione al Trebbo di Afferò (17 giugno 1984), è stato ricordato l'insigne risorgi-mentalista prof. Piero Zama.
Il socio avv. Michele Raffaelli, autore di un ampio e documentato volume su Il Teatro Comunale di Forlì nella vita musicale italiana, 1776-1944 ha illustrato questo tema in una riunione conviviale di soci del Centro Culturale E' Racoz , del nostro comitato, degli Amici del Teatro, della Musica e dell'Arte (17 dicembre 1982). Nell'incontro conviviale del medesimo Centro, tenutosi il 23 marzo 1984, dopo la conversazione del prof. Francesco Lombardi su Monumenti storici fra Montefeltro e Romagna , il prof. Sacco ha trattato della storia feretrana soffermandosi specialmente sulle vicende risorgimentali. Nel cono del 1984 il prof. Umberto Foschi ha dato alle stampe un libro su Il palazzo di San Giacomo di Russi legato a fatti e personaggi del Risorgimento (Ed. Soc. Tipografica Forlivese), ed un saggio intitolato Il paggio di Anita: Gaetano Maldini apparso nella rivista Nuova Civiltà di Ferrara.
Il clou. Alberto Silvestri, veterinario responsabile dei servizi veterinari dcll'U.S.L. di Forlì, nostro consigliere, unitamente al prof. Vittorio Del Giudice, dell'Università di Bologna, ha pubblicato un volume, ampiamente documentato ed illustrato, dal titolo Il Corpo Veterinario Militare - Storia ed uniformi (Edagricole, Bologna, 1984): in detta opera, che si estende dalla seconda metà del sec. XVIII ai nostri giorni, numerosi capitoli concernono il periodo risorgimentale. Nell'Introduzione gli autori, ringraziando enti e perso­nalità citano anche il nostro comitato. Il nostra socio Giulio Cesare Mengozzi ha collabo­rato con un suo studio alla monografia intitolata Rimini 1831. La battaglia delle Celle pubblicata a celebrazione dell'evento. Sulla rivista di illustrazione romagnola La Pie