Rassegna storica del Risorgimento

FALZONE GAETANO
anno <1985>   pagina <50>
immagine non disponibile

50
Federico Curato
dioso. Il libro ebbe larghissimo successo in Italia ed all'estero sia per l'originalità dell'esposizione, sia perché sono parole di V. Titone l'A. non ha trascurato nessuno dei molti aspetti del mortificante episodio. L'inda­gine storica è felicemente sposata con quella sociologica, e le collusioni tra mafia e potere politico coraggiosamente denunziate .
impossibile ricordare qui altri numerosi scritti di Falzone, anche attinenti al campo letterario, quasi tutti incentrati sulla Sua Sicilia.2t) Conchiuderemo invece ricordando che, vincitore di un concorso a cattedra bandito nel 1975, divenne professore straordinario di Storia del Risorgimento nella Facoltà di Giurisprudenza l'anno seguente, e tre anni più tardi conseguì l'ordinariato. Collocato fuori ruolo per limiti di età nel 1982 potè purtroppo godere per breve tempo di quel felice status che permette di dedicare gli anni che precedono il pensionamento al completamento o al ripensamento delle ricerche di tutta una vita di studioso. Colpito da morbi crudeli ne sopportò le conseguenze con stoica rassegnazione e mancò ai vivi il 1 giu­gno 1984.
FEDERICO CURATO
W> Storia della Mafia, Milano, 19782.
2) // Risorgimento in Sicilia, 1975.
21) Ricordiamo: L'eredità del passato; La tradizione nella cultura ora in La Sicilia tra il Sette ecc. cit.; L'alterco gentile tra il Principe di Lampedusa e Giuseppe Maggiore; Leonardo Sciascia tra verità e fantasia'. Achille Leto, ultimo parnassiano d'Italia ora in Il Risorgimento a Palermo, cit.; Luigi Mercantinì. Spunti e ricerche, Bologna, 1967; Gli anti-romantici siciliani La bizzarra famiglia de La Ruota in // Risor, in Sicilia. 1968; Oscar Wilde a Palermo, Palermo. 1980.