Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO BATTISTI; BIBLIOTECA BATTISTI
anno
<
1985
>
pagina
<
51
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
LA GUIDA ALL'ARCHIVIO E ALLA BIBLIOTECA BATTISTI ' E LA PIGRA E DISATTENTA CITTÀ DI TRENTO
Della Guida pubblicata nella Collana di Monografie del Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà, a cura di Vincenzo Cali (Trento, 1983, pp. xv-411), ha già detto tutto il bene che si poteva dire Ernesto Sestan nella prefazione apposta al volume. Non è un libro che si legge, ma è un libro più che utile necessario agli studiosi di Cesare Battisti e al ruolo e significato che il Martire ebbe nella storia trentina e italiana, egli e i componenti la sua famiglia, particolarmente la moglie Ernesta e il figlio Gigino, deputato alla Costituente. La Guida consente tra l'altro come opportunamente osserva Sestan di integrare la conoscenza dell'esistenza di altre lettere di Cesare Battisti oltre quelle pubblicate nei due volumi dell'Epistolario (La Nuova Italia, Firenze, 1966). Al Cali va riconosciuto il merito di aver composto la Guida, un lavoro paziente, ma come tutti sanno non esaltante; non solo, ma di aver ordinato nella sua nuova sistemazione Archivio e Biblioteca di Cesare Battisti.
È bene perciò che gli studiosi di storia del Risorgimento, italiani e stranieri, conoscano attraverso le pagine della Rassegna tanto il riordino dell'Archivio e Biblioteca quanto la pubblicazione della Guida, strumento facilmente acquisibile da istituti e privati per ulteriori ricerche.
E la nostra segnalazione potrebbe finire qui se nella introduzione premessa dal Cali sulle vicende dell'Archivio Battisti non ci fossero silenzi od incisi che possono rivolgersi a disdoro della città di Trento e dei suoi cultori di storia risorgimentale, quasi la prima fosse stata dimentica ed indifferente nel conservare le memorie di uno dei suoi figli maggiori, i secondi negligenti nel custodire e seguire le sorti di un fondo archivistico di prima importanza.
La verità non è questa; e come contributo alla storia dell'Archivio Battisti intendiamo completarla, ricordando alcuni momenti di essa che sono stati omessi. Dal verbale della seduta del Consiglio Comunale Consultivo del Comune di Trento del 3 novembre 1945 eravamo a pochi mesi dalla fine della guerra, la provincia di Trento non era stata ancora riconsegnata dalle autorità di occupazione e governo provvisorio degli Alleati vincitori alla amministrazione italiana si legge nella relazione dell'assessore alla cultura: La nuova direzione (del Museo del Risorgimento) ha tenuto una prima seduta nella quale la Commissaria sig.na Rizzi ha annunciato l'intenzione da parte della signora Ernesta Battisti di passare al Museo del Risorgimento la Biblioteca e l'Archivio di Cesare Battisti. La direzione ringrazia