Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO BATTISTI; BIBLIOTECA BATTISTI
anno
<
1985
>
pagina
<
83
>
Libri e periodici 83
24. - GIUSEPPE LO GIUDICE, Il consolato d'Austria-Ungheria in Sicilia dal 1861 al 1914.
Una fonte inedita per lo studio dell'economia isolana nel periodo post-unitario, in Annali 80, 1981, pp. 255-331.
V. n. 41, 48, 170, 343, 447,
A VALLE (CARLO)
25. - CESARE MANGANELLI, Carlo A Valle, le ragioni di uno storico e di una storia di
Alessandria, in Ist. Alessandria, a. VII (1984), n. 14, pp. 141-150
AVELLINO V. n. 35.
AZEGLIO (MASSIMO DO
26. - GIOVANNI SILENGO, Lettere di Massimo d'Azeglio sulla villa di Cannerò, in B. Novara,
a. LXX1V (1983), n. 2, pp. 369-377.
V. n. 57. BACCHER (PLACIDO) V. n. 341.
BAKUNIN (M1CHAIL)
27. - SILVIO FURLANI, Bakunin e la Svezia, in Trimestre, a. XVI (1983), n. 1-2, pp. 3-22.
28. - SILVIO FURLANI, Le relazioni svedesi di Bakunin, in Arch. Trimestr., a. X (1984),
n. 1-2, pp. 201-225.
BALBIANI (LUDOVICO) V. n. 45.
BANDIN1 (SALLUSTIO)
29. - RENATO MORI, Presupposti politici del riformismo di Sallustio Bandini, in Stor. e poi,
a. XXIII (1984), n. 3, pp. 301-329.
BARILLA (DOMENICO GIUSEPPE) V. n. 359. BASILICATA V. n. 57.
BEAUHARNAIS (APPANNAGGIO)
30. - LUCIANA DURANTI, L'. appannaggio Beauhamais nelle carte dell'Archivio di Stato
di Roma e dell'Archivio Segreto Vaticano, in R. Archivi, a. XLI1I (1983), n. 1, pp. 119-140.
BEIRUT V. n. 35.
BELGIO
31. - SERGIO ROMANO, La borghesia belga e il modello infedele , in Clio, a. XX (1984),
n. 2, pp. 323-327. V. n. 120.
BENAMOZEGH (ELIA)
32. - ELIA BENAMOZEGH, Lettera al Ministero della Pubblica Istruzione, in R. Israel, a. XLIX
(1983), n, 5-8, pp. 573-581.
BENEVENTO
33. - ALFREDO ZAZO, / Delegati apostolici al Governo di Benevento (1815-1847), in
Samnium, a. LVII (1983), n. 1-2, pp. 1-15.