Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO BATTISTI; BIBLIOTECA BATTISTI
anno <1985>   pagina <86>
immagine non disponibile

86 Libri e periodici
53. - FRANCO DELLA PERUTA, Cesare Canta e il mondo popolare, in St. Lombardia, a. Ili
(1984), n. 2, pp. 5-38.
54. - FILIPPO MAZZONIS, Cesare Cantù e i conservatori nazionali , in Trimestre, a. XVII
(1984), n. 1-2, pp. 127-148.
CAPECELATRO (ALFONSO)
55. - ALFREDO MARRANZINT S.J., // cardinale Alfonso Capecelatro e i Gesuiti, in Civ. Catt.,
a. 135 (1984), n, 3219-3220, pp. 241-255.
CAPITANATA
56. - ANTONIO VITULLI, Varietà di storia della Capitanata, in R. Dauni, a. VII-VIII (1980-
1981), n. 1-4, pp. 7-68 {Gioacchino Marat e la proprietà del lago di Salpi, pp. 8-18; Serafino Gatti e la cultura della Restaurazione, pp. 19-28; L'epidemia di colera in Foggia nel 1837 e il miracolo della Madonna dell'Addolorata nel racconto del comandante le truppe di Capitanata, Troiano Marulli, pp. 29-37; La sporca guerra del brigantaggio in Capitanata: la strage alla masseria Petrulla, pp. 38-52; Ancora su monsignor B. Frascolla, pp. 53-62; Geremia Cosenza, 2 vescovo di Foggia, pp. 63-68].
57. - PASQUALE SOCCIO, Divagazioni, in R. Dauni, a. VII-VIII (1980-1981), n. 1-4, pp. 93-110
[Duelli mancati: a Lago d'Orta e a Lucerà, pp. 93-99; La febbre unitaria e quella antiunitaria, pp. 100-101; Tardivi consigli a Cavour del piemontese F. Olivieri, pp. 101-103; La metafìsica politica del napoletano G. B. De Sanctis, pp. 103-104; I dubitasi due lucani: G. Racioppi e G. Fortunato, pp. 105-106; Le bizze di M. d'Azeglio e la stizza di C. De Cesare, pp. 106-110].
CAPORETTO
58. - PIER LUIGI BERTINARIA, Caporetto, in R. Mii, a. CVII (1984), n. 2, pp. 87-100.
CAPPONI (GINO)
59. - GIOVANNI NENCIONI - GIOVANNI SPADOLINI, Gino Capponi in Santa Croce, in Nuova
Antol, a. 119 (1984), n. 2151, pp. 277-284.
CAPUA V. n. 324.
CARTOGRAFIA
60. - GIOVANNI BRANCACCIO, La cartografia napoletana dal riformismo illuminato all'Unità,
In Arch. Napoli, a. XXI (1982), pp. 315-334.
61. - LEONARDO ROMBAI, A proposito del recente rinvenimento di importanti carte riguar­
danti il grossetano e della necessità di costituire un Archivio di Cartografia storica della Maremma, in B. Maremma, a. XXIII (1982), n. 43-44, pp. 145-152.
CASTEGGIO
62. - LUCIANO MUSSELLI, Politica, società e religione a Costeggio dall'età giolittiana al
fascismo, in A. Pavia, 1982-83, n. 8-9, pp. 85-104.
CATTANEO (CARLO)
53 . EUSA OCCHIPINTI, // Medioevo di Carlo Cattaneo, in Soc. e stor., a. VII (1984), n. 24, pp. 237-268.
64. - GILBERTO SCUDERI, Borghesia, federalismo e economia in Cattaneo, in Arch. Trimestr., A. IX (1983), n, 3, pp. 595*603.