Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE; MALTA STORIA 1864
anno
<
1985
>
pagina
<
346
>
346
Massimo de Leonardis
ripartì intorno alle 18 del 24 marzo: la sua permanenza a Malta durò quindi in tutto quaranta ore. it2> Il generale si recava a Londra via mare, volendo evitare di attraversare la Francia il cui suolo diceva allora di non voler più toccare a causa della recente cessione di Nizza. U3> Tra gli amici inglesi di Garibaldi ve ne era uno di nome Andrews che si assunse il compito di organizzargli il viaggio via mare. Come importante socio della società di navigazione Peninsular and Orientai Company, ottenne che uno dei piroscafi facenti servizio tra Marsiglia, Genova e Malta, il Valletta, con il pretesto della necessità di riparazioni, deviasse per poche ore dalla sua rotta imbarcando il 21 marzo a Caprera Garibaldi ed il suo seguito, composto dai figli Menotti e Ricciotti, dai segretari ed amioi Giuseppe Guerzoni e Giovanni Basso, dal tenente colonnello inglese Chambers, dei Liverpool Rifles Volun-teers, dal medico dottor Giuseppe Basile, dallo spagnolo L. Sanchez Deus e da Paolo Poltromeri. 114> A Malta Garibaldi si sarebbe poi imbarcato sul vapore Ripon, della stessa compagnia, in servizio per Southampton con scalo a Gibilterra.
Le versioni apparse sulla stampa locale su ciò che avvenne nelle quaranta ore di permanenza di Garibaldi a Malta furono notevolmente discordi. Non solo i commenti e le reazioni dei maggiori quotidiani "liberali", // Mediterraneo, 115> The Malta Times and United Service Gazette, 116> The Malta Observer,117) e cattolici, contrari al Risorgimento italiano, come
U2) il volume che più si dilunga sulla visita è quello di SATOLLI, op. cit., pp. 400-402; tra le opere di storia maltese cfr. anche LAFERLA, op. cit., voi. I, p. 219, PATTI, op. cit., pp. 152-153, SMITH, op. cit., voi. I, p. 151. Tra le biografie garibaldine accenna al passaggio da Malta, pur collocandolo, per un evidente lapsus, in aprile, G. GUERZONI, Garibaldi, Firenze, 1882, voi. Il, pp. 348-349; una rapidissima menzione in J. WHITE MARIO, Vita di Giuseppe Garibaldi, Milano, 1882, voi. Il, p. 52, RIDLEY, op. cit., p. 636 e, con la data errata del 19 marzo, in M. MILANI, Giuseppe Garibaldi. Biografia critica, Milano, 1982, p. 404; registra l'avvenimento A. MONTI, La vita di Garibaldi giorno per giorno narrata e illustrata, Milano, 1952, p. 183. La visita di Garibaldi a Malta è stata oggetto di due specifici saggi: V. LAURENZA, Garibaldi a Malta, in Archivio storico di Malta, a. Ili, nn. 1-4 (gennaio-dicembre 1932), pp. 143-161 ed E. MICHEL, Ancora di Garibaldi a Malta nel 1864, ivi, a. IV, n. 1 (gennaio-marzo 1933), pp. 52-58. Cfr. anche L. S., Come Malta accolse Giuseppe Garibaldi, in Malta, a. 59, serie romana n. 36, 1 dicembre 1941.
1D) Durante il soggiorno a Malta, a chi gli aveva osservato che aveva scelto una via più lunga per recarsi in Inghilterra, Garibaldi rispose che il suo piede non avrebbe più calcato il suolo francese (cfr. LAURENZA, art. cit., p. 156).
H4) cfr. GUERZONI, op. cit., p. 348, n. 1, che, compiacendosi per la deferenza mostrata a Garibaldi, riconosce che con tale procedura la Compagnia stava venendo meno manifestamente ai propri doveri ed ai propri statuti ,
US) Il foglio più significativo dei profughi italiani a Malta... È forse il solo foglio maltese che... si mostra ebbro di gioia per la fortunata spedizione di Garibaldi in Sicilia... Dopo l'unificazione italiana... va man mano spegnendosi (FIORENTINI, // giornalismo a Malta cit., pp. 34-35). Settimanale, uscì dal 1838 al 1871,
11 Decisamente al servizio della politica inglese, The Malta Times ebbe come bersagli i Borboni, la Francia e il Cattolicesimo. Uscì, con varie denominazioni, dal 1840 al 1927 (cfr, ivi, pp. 45-46).
UT) Foglio massonico , sorto nel 1858 con l'appoggio dell'amministrazione britannica per secondarne le mire sulla Sicilia; ostile alle aspirazioni del maltesi, li spingeva ad emigrare. Mostrava un odio feroce verso la Chiesa cattolica. Cessò le pubblicazioni nel 1871 (cfr. ivi, pp, 123-124).