Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDI GIUSEPPE; MALTA STORIA 1864
anno <1985>   pagina <352>
immagine non disponibile

352
Massimo de Leonardis
illustri, nobili e vere cattoliche . Per risolvere la polemica il giornale invi­tava a rendere noto l'elenco dei firmatari, ciò che non fu fatto e non era probabilmente agevole fare.142)
La sera del 23 marzo Menotti Garibaldi visitò il Casino della Borsa e il Casino Maltese, ed altri luoghi di pubblico ritrovo, in tutti i quali egli fu ricevuto molto bene, e applaudito ripetutamente e fragorosamente .,43)
La partenza di Garibaldi il giorno seguente fu piuttosto movimentata. Il vapore che doveva condurlo in Inghilterra, il Ripon, giunto nella matti­nata da Alessandria, salpò alle 18, ma già dalle 13, o secondo altre versioni poco dopo mezzogiorno, Garibaldi aveva lasciato l'albergo e vi si era imbar­cato. Questo largo anticipo non venne spiegato dai fogli liberali, che si limitarono a fornire una entusiastica descrizione delle ovazioni che avreb­bero accompagnato la partenza del generale, appena turbate da qualche dimostrazione di gruppi sobillati dagli agenti borbonici.144) L'imbarco anti­cipato trovava invece spiegazione nei resoconti della stampa cattolica, che peraltro sono confermati ed anzi arricchiti di particolari dalla rievocazione di uno storico liberale.145) Timorosi di incidenti, gli amici di Garibaldi sparsero la notizia che egli avrebbe lasciato l'albergo alle 15, organiz­zando invece il trasferimento intorno all'ora di pranzo, quando le vie erano meno frequentate, e seguendo un percorso diverso da quello previsto. Ag­giungono queste versioni che inutilmente si cercò di noleggiare anche a caro prezzo una carrozza e si dovette accettare un passaggio offerto sulla loro vettura dalla moglie e dalla figlia deirammiraglio Austin, comandante dell'arsenale, che si erano recate in visita da Garibaldi intorno alle 13,146> come era stato opportunamente convenuto.
Nonostante queste precauzioni, 147> la carrozza ed i suoi occupanti furono accompagnati dai fischi e dagli insulti del popolo; limoni ed altri oggetti furono scagliati contro gli occupanti e sembra che Fabrizi fosse colpito alla testa da un sasso.148) Giunti al porto, mentre Garibaldi si imbarcava
M2) L'invito fu ripetuto da // Corriere Mercantile sempre del 6 aprile.
143) The Malta Times, 24 marzo cit.
M4) Al riguardo cfr. la rievocazione di Barbaro in LAURENZA, art. cit., pp. 150 e 154.
M5) FERRARI, art. cit., p. 359, che purtroppo non cita le fonti del suo racconto.
146) Della visita e dell'offerta riferì The Malta Times del 31 marzo cit. L'ammi­raglio non era presente, come erroneamente scrisse il Popolo d'Italia del 30 marzo cit. e ripeteranno poi Barbaro nella sua rievocazione pubbl. in LAURENZA, art. cit, p. 150, SAYELU, op. cit., p. 402 e FERRARI, art. cit., p. 359. Questi due ultimi autori indicano l'ammiraglio con il nome di Codrington, ma il contrammiraglio Sir Henry John Codrington aveva lasciato nel settembre 1863 l'incarico di ammiraglio sovrintendente dell'arsenale di Malta (cfr. The Dictionary of National Biography, voi. IV, Oxford, 1960, pp. 663-665).
147) Delle quali qualche indicazione traspare anche in resoconti filo-garibaldini. The Malta Times del 24 marzo cit., accenna che la carrozza seguì un percorso diverso da quello che ci si aspettava , mentre SAVBLLI scrìve che L'ammiraglio... si recò in carrozza a prender Garibaldi... per sfuggire a possibili sorprese (op. cit., p. 402).
148) Fabrizi pubblicò su // Diritto del 5 aprile 1864 un resoconto della visita del tutto entusiastico, nel quale non vi è cenno ad alcun dissenso e quindi nemmeno ovvia­mente al lancio di sassi.