Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1985
>
pagina
<
360
>
360 Jena Koltay-Kastner (1892-1985)
JENO KOLTAY-KASTNER (1892-1985)
Il 3 marzo di quest'anno è morto all'età di 94 anni a Szeged (Ungheria) uno dei più illustri studiosi, ben noto anche in Italia, dei rapporti italo-ungheresi durante il Risorgimento.
N. a Diószeg (Ungheria) nel 1892, avviandosi alla carriera universitaria iniziò la sua attività scientifica nel campo della storia della letteratura ungherese, con particolare riguardo all'influenza italiana su di essa, e dei rapporti italo-ungheresi nel periodo del Risorgimento. Nel 1924 libero docente di storia della letteratura italiana all'Università di Pécs (Cinquechiese), nel 1939 ordinario all'Università di Szeged. Mentre era direttore dell'Accademia d'Ungheria a Roma (1936-1940) insegnò come professore ordinario all'Università di Roma. Come direttore dell'Accademia d'Ungheria in Roma fondò e diresse l'Annuario dell'Accademia stessa, che costituiva una raccolta di Studi e documenti italcungheresi . Delle sue numerose pubblicazioni sono da ricordare particolarmente i suoi contributi importanti alla migliore conoscenza dei rapporti italo-ungheresi durante il Risorgimento, anzitutto Mazzini e Kossuth, con prefazione di M. Menghini, Firenze 1929 (Studi e Documenti di storia del Risorgimento, collana diretta da G. Gentile e M. Menghini, IV); II contributo ungherese nella guerra del 1859 (storia e documenti), Firenze 1934 (collana già cit., XI); A Kossuth-emigràció Olaszorszdgban (L'emigrazione di Kossuth in Italia), Budapest 1960.
LAJOS PASZTOR