Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1985
>
pagina
<
384
>
384
Libri e periodici
SPOGLIO DI PERIODICI
ADERNÒ
1. - SARO FRANCO, Quando Adernò invocava il benigno sguardo del dittatore , in
La Sicilia, Catania, 31 ottobre 1984.
ALTISSIMO V. n. 72. ANARCHIA - V. n. 73.
ARCHIVI, BIBLIOTECHE E MUSEI
2. - C'è anche la stanza di Garibaldi, in L'Arena, Verona, 30 agosto 1984.
3. - ENRICO CETRARI, Castelfidardo: polo di ricerche risorgimentali, in Corriere Adriatico,
Ancona, 17 ottobre 1984.
4. - PAOLA MATTIOLI, Fino all'ultimo cimelio, in Corriere dell'Umbria, Perugia, 13 aprile
1985.
5. - GIULIANA MORRONI, Museo: da collezione a bene culturale , in Corriere Adriatico,
Ancona, 20 ottobre 1984.
6. - L. P., Una realtà a Castelfidardo il museo del Risorgimento, in Corriere Adriatico,
25 giugno 1984.
7. - PIERO PASTORINO, Sono ancora a Genova i Mille di Garibaldi, in II Lavoro, Genova,
10 marzo 1985.
8. - Programma '85 dei musei. Non si baserà sulte grandi mostre ma sul restauro, in
La Voce dei Berici, Vicenza, 13 gennaio 1985.
9. - A. R. L, Musei in fermento, ìn // Resto del Carlino, Bologna, 12 giugno 1985.
10. - E. Z., La stragrande maggioranza dei fidentini ignora l'esistenza del museo risorgi
mentale, in Gazzetta di Parma, Parma, 9 settembre 1984. V. nn. 1, 59, 62, 63, 65, 111.
ASPROMONTE V. n. 50. ASSAB V. n. 99.
BALCESCU (NICOLA)
11. - LORENZO FERTITTA, Nicola Balcescu: apostolo e profeta della nazione e della latinitas
rumena, in Avvisatore, Palermo, 11 luglio 1984.
BALZOLA V. n. 69.
BANDI (GIUSEPPE)
12. - CARLO LULLI, Un direttore eletto a furor di popolo, In // Tirreno, Livorno, 15 lu
glio 1984.
BARACCA (FRANCESCO) V. n. 43.
BATTISTI (CESARE)
13. - PAOLO SPRIANO, C'è un dramma profondo in Battisti patriota, in Corriere della Sera,
Milano, 8 settembre 1984 (a proposito della pubbicazlone a cura di Vincenzo Cali