Rassegna storica del Risorgimento

anno <1985>   pagina <397>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
397

CATANIA. Il 18 giugno 1985 è scomparso il prof. Mario Condorelli, già presi­dente del nostro Comitato. Ne diamo qui solo la notizia con profondo dolore, in attesa di ricordarne compiutamente la figura di studioso e di organizzatore.

FROSINONE. Siamo lieti di comunicare che è stato costituito il nuovo Comitato di Frosinone: ne è stato nominato Commissario il prof. Michele Ferri. Chi intende colla­borare è pregato di rivolgersi al prof. Ferri - Via Sferracavallo 25 - 03039 Sora.

MILANO. L'attività del Comitato di Milano è stata più attiva di quanto non sìa potuto sembrare: il mancato invio di comunicazioni non ha coinciso con l'assenza di iniziative, anche se la scarsità dei mezzi finanziari ci ha costretto, come sempre, a ricorrere alla cortese opera di oratori volontari e quasi sempre all'uso dei locali gentilmente posti a disposizione dall'amministrazione comunale della città.
Elenchiamo brevemente le conferenze che hanno avuto luogo dalla fine del 1981.
Il 27 ottobre 1981 il prof. Raimondo Luraghi. dell'Università di Genova, ha presentato nella sede di via Borgonuovo 23 il volume di Lucio Ceva, Le forze armate (ed. UTET, Torino).
Il 26 novembre 1981 il Comitato ha aderito all'iniziativa presa dall'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di far commemorare Alessandro Casati dal prof. Vittorio Enzo Alfieri dell'Università di Pavia. Al discorso del brillante oratore hanno fatto seguito le testimonianze dì Franco Arese e di Piero Treves. Il prof. Franco Valsecchi ha fatto da moderatore. La riunione si è svolta dinnanzi ad un folto pubblico nel Palazzo di Brera, sede dell'Istituto Lombardo.
Il 17 dicembre 1981 il Comitato ha nuovamente aderito all'iniziativa dell'Istituto Lombardo di far commemorare Francesco Arese dal prof. Franco Valsecchi in occasione del centenario della sua morte. Anche questa riunione è stata tenuta nel Palazzo di Brera.
Il 30 novembre 1982, nella sede di via Borgonuovo 23, i proff. Anita Garibaldi-Jallet, Guido Bezzola, Arturo Colombo e Mario Talamona, nel quadro della commemorazione del Centenario della morte dell'Eroe dei Due Mondi, hanno presentato il volume Garibaldi a Milano edito da Franco Sciardelli e illustrato da Nani Tedeschi.
Il 14 dicembre il prof. Angelo Ara dell'Università di Pavia e il dott. Marziano Brignoli hanno presentato il volume di Danilo L. Massagrande, Italia e Fiume 1921-1924 (ed. Cisalpino-Goliardica).
Il 22 febbraio 1983 il prof. Enrico Serra dell'Università di Bologna e il dott. Marziano Brignoli hanno presentato il volume di Lucio Ceva, Africa Settentrionale 1940-1943 (ed. Bonacci, Roma).
L'8 marzo 1983 i proff. Arturo Colombo e Ferdinando Vegas dell'Università di Pavia hanno presentato il volume di Calogero Valenti, Ricchezza e povertà in Sicilia nel secondo Settecento e quello di Anna Maria Cipri, Il partito d'azione e la questione meri­dionale (ed. EPOS, Palermo).
Il 15 maggio 1984 il prof. Angelo Ara ha parlato su Trieste e la mediazione fra le culture . Questa conferenza e le due successive hanno avuto luogo nella sede del Museo di storia contemporanea in via S. Andrea 6 per la temporanea inagibilità della sala di via Borgonuovo 23.
Il 22 ottobre 1984, dinanzi ad un folto pubblico, si è commemorato il 70 anniversario della morte di Emilio Visconti Venosta. Hanno parlato nell'ordine il prof. Renzo Sertoli Salis, presidente della Società storica vakcllincse, la prof. Emilia Morelli, presidente nazionale del­l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, ed il prof. Federico Curato, i quali hanno