Rassegna storica del Risorgimento

anno <1985>   pagina <398>
immagine non disponibile

398
Vita dell'Istituto
rispettivamente trattato i seguenti temi: Emilio Visconti Venosta e la Valtellina , Emilio Visconti Venosta da Mazzini a Cavour , La politica estera di Emilio Visconti Venosta .
Il 23 aprile 1985, nella sala di Via Borgonuovo 23, resa nuovamente agibile, l'assessore alla Cultura del Comune di Milano, Guido Aghina e Marziano Brignoli hanno presentato il volume curato da Danilo L. Massagrande, Progetti e proposte per il Vittoriano nelle carte Correnti delle Civiche Raccolte Storiche Milanesi: splendida edizione che fa onore all'Ammi­nistrazione comunale di Milano la quale ne è stata l'editore.
Il 22 maggio 1985 l'aw. Mario Boneschi ed i proff. Arturo Colombo, Federico Curato e Franco Della Peruta hanno commemorato il centenario della nascita di Cesare Spellanzon parlando dinanzi ad un folto pubblico (tra cui erano le figlie del compianto studioso) sul tema: Magistero storico e impegno civile di Cesare Spellanzon .
Nel corso degli anni sopra ricordati sono purtroppo mancati ai vivi i soci: dott. Giam­paolo Antonioli. da molti anni membro del Consiglio direttivo del Comitato milanese; rag. Giuseppe Osnago, egli pure per moltissimi anni membro del Consiglio direttivo nel quale ricoprì la carica di segretario-tesoriere; prof. Elda Feraboli, collaboratrice in anni lontani della Rassegna storica del Risorgimento.
Alle loro famiglie va il commosso cordoglio del nostro Istituto.

PARMA. Particolarmente intenso è stato il programma svolto nel primo trimestre del 1985 dal locale Comitato, che ha ripreso ufficialmente l'attività il 25 gennaio scorso con la presenza a Parma del Presidente nazionale dell'Istruito, prof. Emilia Morelli. Per l'occasione la prof. Morelli ha tenuto una aporezzata conferenza sulla figura e l'opera del card. Lambertini, salito al soglio pontificio col nome di Benedetto XIV. L'interessante relazione ha avuto luogo nella Sala dei Congressi di Palazzo Soragna, gentilmente concessa dall'Unione Parmense degli Industriali, ed ha visto la partecipazione di un folto e quali­ficato uditorio.
Nella stessa, elegante Sala il 13 marzo il prof. Angelo Ara ha presentato un'attenta, incisiva disamina su Trieste: la mediazione tra le culture. Nel suo d rso l'oratore ha brillantemente affrontato la realtà storico-culturale della città giuliana, approfondendo spunti e considerazioni contenuti nel volume Trieste, un'identità di frontiera, da lui scritto in collaborazione con Claudio Magris e pubblicato presso l'editore Einaudi.
È stata quindi la volta della prof. Bianca Montale, che il 27 marzo ha tenuto una conferenza dal titolo Magistratura, giustizia e polizia a Parma da Maria Luigia alla caduta della destra . Si tratta di un tema che la prof. Montale aveva già affrontato in occasione del 52 Congresso nazionale, svoltosi a Pescara nel novembre scorso. La nuova indagine si è peraltro arricchita di ulteriori apporti rispetto alla precedente relazione, in virtù di successive ricerche archivistiche effettuate dalla relatrice.
Il 30 marzo, infine, alla presenza delle massime autorità civili ed accademiche citta­dine, è stato solennemente commemorato il conte Girolamo Cantelli, nel centenario della morte. La celebrazione, organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con il nostro Comitato si è svolta presso la Sala consiliare del Municipio. Sono intervenuti il dott. Lauro Grossi, Sindaco di Parma, e il prof. Giovanni Gonzi, Presidente del Comitato; il discorso commemorativo su Cantelli, che fu ministro di vari dicasteri nei primi anni di vita unitaria, è stato tenuto, con estremo rigore scientifico, dal prof. Giuseppe Talamo.

PAVIA. Si è tenuta a Pavia, nella sala del Rivellino del Castello visconteo, una rilevante manifestazione culturale organizzata dal nostro Comitato e dalla Federazione combattenti e reduci, presieduta dal nostro socio aw. Sesto Baino, articolata in due giornate di studio sul tema Maggio 1915 , in occasione del 70 anniversario della I guerra mondiale.
Sabato 25 maggio hanno parlato l'aw. Bajno e lo scrittore dott Mino Milani sul