Rassegna storica del Risorgimento

BRIGANTAGGIO; TRIBUNALE DI GUERRA DI GAETA 1863-1865
anno <1985>   pagina <458>
immagine non disponibile

458
Paolo Alvazzì del Frate
fu dunque il drastico rimedio al quale ricorse, spinto dalla gravità della situazione interna ed internazionale, il governo del nuovo Regno, confidando nella sola opera dell'esercito. In tal modo il brigantaggio fu sconfitto o, per lo meno, riportato, in alcune aree del Mezzogiorno, al ruolo di fenomeno ricorrente, quasi endemico, quale da sempre era stato conosciuto.
PAOLO ALVAZZÌ DEL FRATE
l'accompagnano" ad una metà soltanto del paese . L'Autore (p. 36) ricorda inoltre che l'indiscriminato attacco contro la società meridionale e poi la legalizzazione dell'arbitrio dovevano indebolire assai nel Mezzogiorno l'immagine di uno Stato pronto ad usare mezzi tristemente famosi per ristabilire un ordine nuovo che troppo somigliava all'antico . Il Molfese (op. cit., p. 293) sostiene che gli arresti indiscriminati provocarono una reazione in buona parte contraria a quella sui cui aveva fatto affidamento il governo, e cioè un'opposizione politica che andò sempre più allargandosi nell'intero Mezzogiorno .