Rassegna storica del Risorgimento
GARIBALDI GIUSEPPE LETTERE; GARIBALDI GIUSEPPE PROCLAMA
anno
<
1985
>
pagina
<
459
>
L'ENIGMA DEGLI AUTOGRAFI DI UNA LETTERA ED UN PROCLAMA DI GARIBALDI DEL 19 MARZO 1878
La presente nota mi è stata suggerita da un articolo apparso di recente in un periodico napoletano > e fa parte delle numerose pubblicazioni che, nel 1982, hanno commemorato il centenario della morte di Giuseppe Garibaldi.
Nell'articolo suddetto, l'A. segnala che a Morra De Sanctis (Irpinia) in casa Molinari tra antiche carte è venuta fuori, nel rimescolio del terremoto del 1980, una lettera autografa di Garibaldi datata da Caprera, e indirizzata a un "carissimo Cozzi" non meglio identificato. Nella tavola allegata vengono riprodotti in fac-simile i testi dei due scritti di Garibaldi.
La segnalazione non mi ha sorpreso perchè sia della lettera che del proclama esistono nella letteratura garibaldina di questo ultimo secolo numerose citazioni, forse le più frequenti tra gli scritti di Garibaldi. Viene spontaneo chiedersi quali siano i veri autografi originali e dove conservati se in archivi pubblici o privati.
In base a ricerche da me eseguite, ho compilato un elenco aggiornato, ma certamente incompleto, delle citazioni dei due autografi di Garibaldi indicando, in ordine cronologico, le pubblicazioni consultate.
Ximenes2> riporta il testo della lettera (p. 228, MCVII) e del proclama (p. 228, MCVIII), senza indicarne l'ubicazione. Il testo della lettera è preceduto da questa premessa: Al Signor Cozzi, ricevuto che ebbe [Garibaldi] l'album che i Milanesi, per iniziativa del Gazzettino Rosa gli donavano .
L'Edizione Nazionale3) riporta il testo del proclama (p. 268, n. 1210) e, in nota sottostante, della lettera; precisa che gli autografi sono conservati presso il Museo Nazionale del Risorgimento di Torino.
Mori 4> cita sia la lettera che il proclama tra i documenti di Garibaldi del Museo del Risorgimento di Como, ma prudentemente li annota fra i fac-simili e contraffazioni {Cartella XVI-A-3, p. 78).
Ferraresi 5) segnala, con foto, l'esistenza di una copia della lettera presso il N.H. Giuseppe Mazzolani di Bondeno.
i> ARTURO FAMIGLIETTI, Garibaldi nell'Avellinese. Una interessante lettera autografa rinvenuta a Morra De Sanctis, in Voce Altirpina, IV, n. 2, dicembre 1982, pp. 154-159.
2) E. E. XIMENES, Epistolario di G. Garibaldi con documenti e lettere inedite, voi. II, MBano, A. Brigola, 1885.
3) G. GARIBALDI, Scritti e discorsi politici e militari, a cura della Reale Commissione, voi. Ili (1868-1882), Bologna, Cappelli, 1932.
4) GrusEPPE MORI, L'archivio del Museo del Risorgimento G. Garibaldi di Como, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1943.
5) GUERRINO FERRARESI, Una lettera autografa di Giuseppe Garibaldi, in Gazzetta padana, Ferrara, 14 dicembre 1952.